Un nuovo sistema di imaging ad alta risoluzione promette di individuare i primi segnali dell’Alzheimer analizzando gli occhi.
Salute
-
-
Focus 50Salute
Il 50% dei pensionati non ha mai sentito parlare di telemedicina
di Redazionedi RedazionePer il 74,5% dei pensionati il medico di medicina generale resta un punto di riferimento. Non buono il rapporto con la tecnologia: quasi il 70% non vede di buon occhio l’Intelligenza Artificiale.
-
Un nuovo modello di sanità incentrato sulla persona, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e la sostenibilità del sistema
-
Il 29 novembre scorso al Campus di Lecco del Politecnico di Milano, si sono accesi i riflettori sul ruolo della filantropia nel supporto della Medicina Riabilitativa
-
L’aumento delle temperature estive sta rivoluzionando le scelte dei consumatori di vino; cresce la preferenza per vini più leggeri e freschi
-
Primo pianoSaluteUltime notizie
Foglietto illustrativo dei medicinali: le proposte europee per migliorarlo
Aesgp, Efpia e Medicines for Europe, le principali associazioni dell’industria farmaceutica in Europa, hanno elaborato una serie di proposte per migliorare il foglietto illustrativo nelle scatole dei medicinali. L’obiettivo è rendere tali fonti di informazione più chiare, comprensibili e utili per i pazienti.
-
Nuovi progressi sulla malattia di Parkinson. Una recente pubblicazione internazionale mette in luce una innovativa ricerca scientifica frutto del lavoro di Neurologia presso l’università degli studi di Roma Tor Vergata.
-
SaluteUltime notizie
La ‘pandemia strisciante’ dei germi che resistono agli antibiotici
di Redazionedi RedazioneCon oltre 12mila decessi l’anno attribuibili a infezioni da batteri resistenti agli antibiotici, siamo primi in UE per mortalità da antibiotico-resistenza. Una “pandemia strisciante” l’ha definita la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali.
-
I casi di tumore sono in aumento, circa 395mila nuove diagnosi nel 2023 e un incremento di 18.400 casi ogni 12 mesi dal 2020. Ma la buona notizia è il miglioramento nell’efficacia della prevenzione e delle cure che, in 13 anni, hanno permesso di evitare oltre 268mila decessi.
-
Si potrà esercitare l’opposizione al caricamento di dati precedenti il 19 maggio 2020 sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Ecco fino a quando