Problemi rilevanti di costi, peso della burocrazia, aumento delle segnalazioni per le attese: il SSN non sta bene. I cittadini ancora meno.
Salute
-
-
Centro StudiAttività fisicaReti socialiStili di vita
Riprendersi la vita dopo i 60 anni. Sul ring
di Centro Studidi Centro StudiLezione di box: sul ring Obi-Wan, Re di Cuori, Groucho, giusto per fare qualche nome. Sono i “Cani Grigi”, che lunedì, mercoledì e venerdì sono di scena all’Athletic Club di New London,…
-
SaluteLongevitàStili di vita
Invecchiare si può considerare una malattia? L’ultima proposta di alcuni ricercatori
Secondo alcuni scienziati la senescenza dovrebbe essere ritenuta solo una patologia. E sembra ci siano buone ragioni per farlo.
-
Centro StudiDiscriminazioneFamiglia e societàSessualità
La pericolosa discriminazione degli omosessuali senior spagnoli
di Centro Studidi Centro StudiGli omosessuali anziani spagnoli denunciano il trattamento discriminante che si trovano a dover subire in caso di ricovero in una casa di cura, anche in città come Madrid. Lo ha spiegato Pedro…
-
Centro StudiLongevitàStili di vita
Over 65: non chiamateli “anziani”
di Centro Studidi Centro StudiDue italiani su tre dichiarano di non sentirsi affatto “anziani” sopra i 65 anni, mentre quattro su dieci pensano che la vecchiaia inizi dopo gli 80 anni. Lo dice un’indagine che la London…
-
SaluteAPP della saluteTecnologia
Braccialetti fitness: sono il regalo di Natale giusto per gli over 65? Forse, ma…
All’inizio li apprezzano ma si stancano presto di usarli. Di certo non li impiegano per monitorare la salute o i progressi nell’attività fisica.
-
Malattia di AlzheimerTecnologia
“Fermata Alzheimer”: quando la realtà virtuale aiuta a fare chiarezza
Attraverso un’esperienza immersiva è possibile comprendere meglio questa patologia che oggi colpisce oltre 600.000 persone in Italia.
-
I demografi stanno aggiornando le età della vita. Chi ha 70 anni oggi ha la stessa aspettativa di vita di chi in passato ne aveva 65.
-
Restare analfabeti può aumentare di tre volte le probabilità di declino cognitivo in terza età. L’antidoto? Saper leggere e scrivere.
-
L’obiettivo è portare la psicologia dentro i quartieri e tra la gente, perché il benessere psicologico è fondamentale per la qualità della vita.