A Milano nel quartiere Adriano-Crescenzago, gli anziani che frequentavano la Casa della Carità di via Brambilla, a causa delle misure di lockdown e le precauzioni anti coronavirus, sono confinati nei loro alloggi.…
Salute
-
-
Centro StudiSalute
Probabilità di demenza per le donne anziane con problemi di vista
di Centro Studidi Centro StudiDa un’analisi dati della Women’s Health Initiative, emerge che le donne anziane con problemi di vista oggettivi hanno maggiori probabilità di sviluppare demenza o deterioramento cognitivo lieve. I ricercatori hanno esaminato i…
-
Primo piano#noicelafaremoSpunti per questo (nostro) tempo
La ripartenza e il futuro che ci aspetta
di Redazionedi RedazioneIl Professor Santucci torna con un nuovo appuntamento – il quinto – per analizzare il tempo appena passato e l’inizio della Fase 2.
-
C’è un luogo speciale a Fossano, in Piemonte. Si chiama “Condominio Sociale Divina Provvidenza” ed è nato per aiutare chi è in difficoltà.
-
Centro StudiLongevità
Il segreto della longevità? Nel Dna di due sorelle siciliane
di Centro Studidi Centro StudiE’ terminato il primo identikit genetico e clinico di due sorelle ultracentenarie siciliane. Morte rispettivamente a 114 e 106 anni, Diega e Filippa Cammalleri, di Canicattì, sono state studiate perché il loro…
-
Particolarmente utile agli operatori sanitari, i consigli di Greg Cosby possono essere impiegati anche da chi non è in prima linea, ma desidera resistere ad ansia e stress di questi giorni.
-
Tempo libero#noicelafaremoCinema, televisione, radioPrimo piano
I comici italiani che regalano risate nei momenti difficili
di Linda Russodi Linda RussoAnche in questi momenti difficili il Web offre un momento di pausa grazie al contributo di tanti comici nostrani e non. Ridere non è mai stato così importante come oggi.
-
Lo scorso 21 aprile in perfetta forma fisica e mentale ha compiuto 94 anni e chiunque potrebbe chiedersi: qual è il suo segreto? Come fa a mantenersi così in salute e attiva nonostante l’età?
-
La solidarietà viaggia su due ruote grazie all’accordo stipulato tra Federfarma e FMI: i disabili e gli ammalati gravi usufruiranno della consegna gratuita dei farmaci in moto.
-
Da nord a sud del Paese, storie di vita chi non si è arreso alla paura ed ha continuato a lavorare anche in lockdown