Educazione alla salute per una vera e propria rivoluzione culturale, coinvolgendo i giovani, il personale scolastico – composto da oltre un milione di dipendenti – e circa 7 milioni di famiglie. Ecco lo scopo dell’accordo.
Salute
-
-
SaluteUltime notizie
Tumore intestinale, la prevenzione in un bicchiere di latte
di Ester Rivadi Ester RivaSecondo uno studio inglese, assumere 300 mg di calcio in più (circa la quantità contenuta in un grande bicchiere di latte) al giorno potrebbe ridurre il rischio di cancro all’intestino del 17%. Sotto la lente dieta corretta e vita sana.
-
Uno studio rivela che il calo di due molecole nel sangue, in particolare nelle donne, potrebbe segnalare la progressione dell’Alzheimer
-
Uno studio rivela che la solitudine aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e morte precoce. La chiave è in alcune proteine.
-
SaluteUltime notizie
Benessere psicofisico, i consigli dell’Istituto Superiore di Sanità
di Redazionedi RedazioneUn vademecum dell’ISS con i suggerimenti per condurre una vita più sana, all’insegna del benessere psicofisico.
-
Robert Giovanni Nisticò, presidente Aifa, ha rilasciato un’intervista a FarmaciaVirtuale.it illustrando le priorità dell’ente regolatorio per garantire sicurezza, efficacia e qualità dei farmaci in Italia.
-
SalutePrimo pianoUltime notizie
Contro la povertà sanitaria, le Giornate di raccolta del farmaco
di Redazionedi RedazioneDal 4 al 10 febbraio 2025 si svolgeranno le Giornate di raccolta del farmaco: l’obiettivo è aiutare 463.000 persone in difficoltà, di cui 102.000 minori. L’invito della Fondazione Banco Farmaceutico ad aderire.
-
Rapporto Agenas sulla mobilità regionale: Il Nord continua a essere la meta preferita per chi cerca cure mediche di alto livello. Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto in testa nei “viaggi della speranza”. Lazio e Campania in ripresa.
-
SaluteUltime notizie
Aumento del cancro all’intestino: sotto accusa il cibo spazzatura
di Redazionedi RedazioneSecondo una recente ricerca pubblicata crescono i casi nel mondo. Tra i fattori che potrebbero esserne la causa il consumo di cibo spazzatura, l’obesità e gli elevati livelli di inattività fisica.
-
SaluteFocus 50
Dopo i 60 anni, l’ictus cerebrale è la causa delle crisi nel 40% dei casi
di Redazionedi RedazioneIn questa fascia d’età l’epilessia presenta importanti specificità sia in termini di trattamento in acuto che di trattamento cronico. In genere, le crisi isolate si riscontrano in circa il 10% delle persone colpite da ictus, quelle ricorrenti solo nel 2-3% dei casi.