In Italia il 90% degli adolescenti non fa sport quotidianamente. Tra i motivi, disuguaglianze, sedentarietà e accesso limitato ai servizi.
Salute
-
-
L’Agenzia del farmaco svela le cifre della spesa farmaceutica in Italia. Per il futuro necessaria una strategia legata all’invecchiamento della popolazione
-
SaluteUltime notizie
Università di Palermo, in crescita gli studenti con disabilità
di Redazionedi RedazioneL’Università di Palermo: aumento degli studenti con disabilità e neurodiversità. Grazie ai nuovi servizi supporto psicologico e tutor dedicati
-
SaluteUltime notizie
Con un test del sangue prevederemo la demenza con dieci anni di anticipo
di Redazionedi RedazioneIn futuro un test sangue potrà escludere rischio demenza fino a 10 anni prima. È il risultato di una ricerca condotta dal Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia). L’accuratezza del test arriva fino all’83%.
-
Per la prima volta un dossier dell’EMA svela l’uso di antimicrobici negli allevamenti europei e lancia l’allarme sulla resistenza agli antibiotici
-
SaluteUltime notizie
Cancro in Europa: progressi e disparità nella cura
di Giulia Gattidi Giulia GattiLe diagnosi di cancro in Europa sono in aumento, ma la sopravvivenza migliora. L’impatto della malattia, i progressi scientifici e le sfide future in uno studio svedese
-
SaluteUltime notizie
Long Covid, un inglese su dieci pensa di soffrirne ancora
di Ester Rivadi Ester RivaA cinque anni dall’inizio della pandemia un sondaggio inglese rivela che la prevalenza e l’incertezza del Long Covid non sono in calo. Sessantacinque milioni di persone ne soffrono in tutto il mondo con impatti gravi su salute e qualità della vita
-
In Italia il 40% delle famiglie rinuncia alle cure odontoiatriche con picchi del 60% al Sud. Povertà e bassa istruzione i fattori principali.
-
Il 6,4% degli studenti consuma droghe sintetiche senza conoscerne la pericolosità. Cannabis, ketamina e oppioidi venduti online e nelle discoteche
-
SaluteUltime notizie
Allergie, è boom: colpiscono quasi un italiano su tre anche senza predisposizione
di Redazionedi RedazioneUrbanizzazione, clima e smog anticipano i sintomi che ora affliggono spesso anche chi non ne ha mai sofferto prima. Negli anziani le allergie respiratorie sono aumentate del 5-10%.