Con 40.000 decessi all’anno, l’Italia è maglia nera in Europa per le morti legate all’antibiotico-resistenza. Le mosse del governo per il futuro
Salute
-
-
-
SaluteUltime notizie
Parkinson: la nuova frontiera della cura è nella danza terapeutica
di Redazionedi RedazioneOltre 300mila italiani convivono con il Parkinson. Ma progetti innovativi, come la danza riabilitativa, offrono nuove prospettive di cura.
-
SaluteUltime notizie
Ue, l’83% dei cittadini vive a meno di 15 minuti di auto da un ospedale
di Redazionedi RedazioneSecondo Eurostat, otto persone su dieci vivono entro quindici minuti di macchina da un ospedale. Bene l’Italia, anche se alcune aree restano problematiche. Le regioni più virtuose? Lazio ed Emilia-Romagna.
-
SaluteUltime notizie
Il 90% dei giovani italiani non pratica sport quotidianamente
di Redazionedi RedazioneIn Italia il 90% degli adolescenti non fa sport quotidianamente. Tra i motivi, disuguaglianze, sedentarietà e accesso limitato ai servizi.
-
L’Agenzia del farmaco svela le cifre della spesa farmaceutica in Italia. Per il futuro necessaria una strategia legata all’invecchiamento della popolazione
-
SaluteUltime notizie
Università di Palermo, in crescita gli studenti con disabilità
di Redazionedi RedazioneL’Università di Palermo: aumento degli studenti con disabilità e neurodiversità. Grazie ai nuovi servizi supporto psicologico e tutor dedicati
-
SaluteUltime notizie
Con un test del sangue prevederemo la demenza con dieci anni di anticipo
di Redazionedi RedazioneIn futuro un test sangue potrà escludere rischio demenza fino a 10 anni prima. È il risultato di una ricerca condotta dal Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia). L’accuratezza del test arriva fino all’83%.
-
Per la prima volta un dossier dell’EMA svela l’uso di antimicrobici negli allevamenti europei e lancia l’allarme sulla resistenza agli antibiotici
-
SaluteUltime notizie
Cancro in Europa: progressi e disparità nella cura
di Giulia Gattidi Giulia GattiLe diagnosi di cancro in Europa sono in aumento, ma la sopravvivenza migliora. L’impatto della malattia, i progressi scientifici e le sfide future in uno studio svedese