Nella sua busta paga, solitamente nella sezione inferiore, dovrebbe trovare il riepilogo delle detrazioni spettanti per i figli fiscalmente a carico, di competenza del singolo mese. Per poter effettuare una verifica puntuale dovrà comunque attendere il Modello CU2021, che attesta i redditi da lei percepiti nell’anno precedente.
L’articolo Detrazioni figli a carico: come verificare l’importo in busta paga? proviene da 50&PiùCAF. Per leggere l’articolo completo, clicca qui.
Quesiti fiscali
-
Quesiti fiscali
Casa in comodato d’uso gratuito al figlio: ho diritto allo sconto del 50% sull’IMU?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafVediamo quando si può beneficiare della norma agevolativa che prevede lo sconto del 50% per chi concede in comodato d’uso gratuito.
-
Quesiti fiscali
Rimborso 730 agli eredi: come recuperare le spese mediche?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafGli eredi possono presentare il modello 730/2021 dichiarando i redditi e gli oneri detraibili e deducibili del decuius, incluse le spese sanitarie. Il credito che emerge dalla dichiarazione sarà rimborsato direttamente dall’Agenzia…
-
Quesiti fiscali
Bonus vacanze: come fare per recuperare la detrazione sul 730?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafSe abbiamo usufruito del bonus vacanze nel 2020, per recuperare la detrazione sul 730/2021 si dovrà esibire al Caf la fattura. Vediamo come.
-
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Si può usufruire della detrazione per ristrutturazioni su un immobile in affitto con cedolare secca?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafÈ possibile applicare la cedolare secca per locare un immobile sul quale si sta fruendo della detrazione per ristrutturazioni? Vediamo quando.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Detrazioni fiscali 730: oltre alle fatture occorre presentare anche le ricevute di pagamento?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafDal 1° gennaio 2020, per usufruire delle detrazioni fiscali, il pagamento delle spese detraibili andrà effettuato tramite strumenti tracciabili.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Bonus mobili: si può usufruire della detrazione anche se la casa è intestata al coniuge?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafQuando possiamo usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici? Andiamo a vedere i casi.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Ho una casa cointestata con mio fratello ma ci vive soltanto lui, anche io devo pagare l’Imu?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafCosa accade se si è cointestatari di un’abitazione in cui non si vive? L’Imu deve essere comunque pagata? O si può essere esentati o agevolati?
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Se un’abitazione risulta inagibile bisogna pagare l’Imu?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafQuando l’inagibilità di un’abitazione ci consente una riduzione se non un’esenzione dell’Imu? Vediamo tutti i casi in cui è applicabile.