Il Coronavirus ci ha messo paura. Ha fatto temere che l’equilibrio di senior attivi e reattivi potesse saltare da un momento all’altro. Ma il peggio sembra passato.
Rubriche
-
-
Primo piano#noicelafaremoSpunti per questo (nostro) tempo
Le domande dal balcone
di Redazionedi RedazioneUn nuovo appuntamento con il Professor Santucci che, ancora una volta, ci accompagna in una riflessione sul “prima e dopo” emergenza.
-
Primo pianoTam Tam EuropaTecnologiaTempo liberoViaggi
Le vacanze 2020? L’App Re-Open EU ci aiuta ad organizzarle
di Romina Vincidi Romina VinciUna mappa interattiva per viaggiare in Europa nell’estate del Coronavirus, una piattaforma web messa a disposizione dalla Commissione europea. Ecco Re-Open EU.
-
Assistenza previdenzialePrevidenza e diritti
Ampliata la platea dei beneficiari del bonus Inps di 600 euro
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoIl Decreto Rilancio ha esteso il bonus Inps di 600 euro ad altre categorie di lavoratori: ecco chi sono i nuovi beneficiari e come inoltrare la domanda.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Se il coniuge superstite possiede al 50% l’abitazione principale, l’altra metà la ereditano i figli?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafAl coniuge superstite restano riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare se di proprietà del defunto o comuni.
-
Assistenza previdenzialePrevidenza e diritti
Indennità colf e badanti: la circolare Inps
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoL’Inps ha fornito chiarimenti sull’indennità per colf e badanti riconosciuta per aprile e maggio 2020 e pari a 500 euro per ciascun mese.
-
Assistenza previdenzialePrevidenza e diritti
Reddito di Emergenza: domande entro il 30 giugno
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoÈ erogato per due mensilità con un importo base di 400 euro. Spetta alle famiglie che non hanno altri sussidi, in possesso dei requisiti di residenza, familiari ed economici.
-
La scadenza della prima rata è entro il 16 giugno. Sono esentati dal pagamento dell’acconto gli immobili del settore turistico. La nuova Imu incorpora anche la Tasi.
-
Il rapporto di coppia ai tempi della quarantena: due di loro sono uscite dal lungo periodo di reclusione con esiti diametralmente opposti.
-
Crescita della popolazione over 65 e incremento dell’aspettativa di vita: saranno questi i due elementi che segneranno la demografia europea del futuro.