La casa che si va ad acquistare può essere considerata esente ai fini Imu solo se adibita ad abitazione principale. Ma vediamo bene i casi.
Rubriche
-
-
Primo pianoUltime dal Centro Studi
Quando i nonni sono disponibili, la famiglia si allarga
di Linda Russodi Linda RussoSecondo uno studio demografico dell’Università di Groningen, in Olanda, il loro supporto può influenzare positivamente la natalità.
-
Assistenza previdenzialePrevidenza e diritti
Aumento in arrivo per le pensioni di invalidità
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoA chi presenta la domanda per richiedere gli aumenti entro il 9 ottobre 2020, saranno riconosciuti gli arretrati con decorrenza dal 1° agosto 2020.
-
Quesiti fiscaliAssistenza fiscale
Lavori condominiali e 730: si può ripartire la spesa diversamente rispetto a quanto indicato nella Certificazione dell’Amministratore?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafÈ possibile una diversa ripartizione purché un documento dell’amministratore provi l’effettivo sostenimento e la percentuale di ripartizione delle spese.
-
L’ultimo Eurostat Regional Yearbook ha mostrato luci e ombre dell’Italia. Gli uomini sono i più longevi, la Lombardia è maglia nera per incidenti, il Sud a rischio a povertà.
-
Sempre più amate grazie ai loro look inediti, spopolano ormai sui Social dettando legge nel mondo della moda virtuale.
-
Previdenza e dirittiAssistenza previdenziale
Pensione di reversibilità: ripartizione tra ex coniuge e coniuge superstite
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoSecondo la Cassazione, per stabilire la ripartizione della reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite bisogna considerare anche la durata delle convivenze prematrimoniali.
-
Una lunga lettera sul senso dell’amore durante l’ultimo lockdown. A scriverla, un lettore. Perché «il “Terzo Tempo” è il più adatto a esercitarsi nell’arte dell’amore».
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Ristrutturazione: se il proprietario non ha reddito a chi spetta la detrazione fiscale?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIn genere la detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile.
-
Assistenza previdenzialePrevidenza e diritti
Reddito di Emergenza: dal 15 settembre al via le nuove domande
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoDal 15 settembre e fino al 15 ottobre è possibile inviare la domanda sul Reddito di Emergenza all’Inps. Le istruzioni e i requisiti.