I figli con un reddito complessivo annuo non superiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili, si possono considerare fiscalmente a carico dei genitori.
Rubriche
-
-
Previdenza e dirittiAssistenza previdenziale
Pensioni Precoci, ultima chiamata per il 2020: domande entro novembre
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoLa domanda per la pensione anticipata va presentata all’Inps entro il 30 novembre 2020. I canali da usare sono quelli telematici, tramite Contact Center o Patronato.
-
Assistenza previdenzialePrevidenza e diritti
Bonus mamma domani: come funziona, requisiti e nuove istruzioni Inps
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoRequisiti, importi e regole per richiederlo non sono cambiati. Ma l’Inps con un recente messaggio ha fornito nuove istruzioni.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
Lavori di ristrutturazione su nuda proprietà: cedendo l’immobile perdo le detrazioni?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa cessione del credito si applica anche nelle forme di cessione dell’immobile a titolo gratuito, come la donazione, trasferendo così le detrazioni.
-
Assistenza previdenzialePrevidenza e diritti
Decreto Ristori bis: nuovo bonus baby sitter
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoIl Decreto Ristori bis ha introdotto un nuovo bonus baby sitter di 1.000 euro, ma è riservato ai soli genitori delle zone rosse.
-
Assistenza fiscaleQuesiti fiscali
È possibile portare in detrazione le spese sanitarie dal 730 in più anni?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIl contribuente può effettivamente scegliere la detrazione delle spese sanitarie in un’unica soluzione o di rateizzarle, ma solo a determinate condizioni.
-
Primo pianoDigital divideTam Tam Europa
Il digitale include gli anziani? Non proprio, secondo la Commissione Europea
Aumenta il divario digitale tra le generazioni e anche tra gli anziani. La situazione nell’Ue secondo i dati dell’Agenzia Europea per i Diritti Umani.
-
Quesiti fiscaliAssistenza fiscale
Si può usufruire del bonus mobili anche se non si è beneficiari della detrazione di recupero edilizio?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafL’agevolazione del bonus mobili spetta unicamente al contribuente che usufruisce della “detrazione” per le spese di recupero edilizio.
-
Quante volte, di fronte alle nuove generazioni, ci si sente dire: «Stai di lato»? Lo racconta il Professor Santucci in questa puntata di “Spunti per questo (nostro) tempo”
-
Assistenza previdenzialePrevidenza e diritti
Decreto Ristori: prorogato il Reddito di Emergenza per altri due mesi
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoIl Decreto Ristori ha prorogato il Reddito di Emergenza di altri due mesi, ma occorre presentare domanda all’Inps entro il 30 novembre 2020.