L’Inps ha specificato che devono obbligatoriamente iscriversi alla Gestione separata Inps, gli iscritti a un albo professionale.
Rubriche
-
-
Di quale cura hanno bisogno gli anziani perché il loro mondo sia adeguato alle loro esigenze al fine di costruire un “mondo possibile”?
-
“Il lungoterminismo è una delle correnti filosofiche più influenti del nostro tempo, anche se quasi nessuno ne ha mai sentito parlare”.
-
“Cresce il partito delle donne che non vogliono figli, punto e basta. Quelli che riescono a nascere, perciò, sono specie da proteggere”.
-
Un team di avvocati francesi, ribattezzati “gli avvocati difensori della natura”, ha dichiarato di “cercare di prevenire i danni ambientali”.
-
Previdenza e diritti
Pensione anticipata e precoci: modifiche e nuove aliquote per gli iscritti alle casse CPDEL, CPS, CPI e CPUG
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoLa Legge di Bilancio 2024 ha previsto modifiche delle aliquote di rendimento e le decorrenze per l’accesso alla pensione anticipata e alla pensione lavoratori precoci.
-
Quesiti fiscali
Detrazione 50% ristrutturazione edilizia: a chi devono essere intestati i documenti in caso di spese effettuate da più soggetti?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafil beneficio può spettare in diversa misura, anche a colui e/o colei che non risulti intestatario/a del bonifico e/o della fattura, nella misura in cui abbia sostenuto le spese. Ma solo a determinate condizioni.
-
Quesiti fiscali
Detrazione 50% per sostituzione infissi e serramenti: posso beneficiarne nel 730/2024?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa sostituzione dei serramenti è annoverabile tra gli interventi del Bonus ristrutturazioni che beneficia della detrazione del 50%.
-
La Fondazione Enasarco ha rilasciato il programma delle prestazioni assistenziali mettendo a disposizione una vasta gamma di vantaggi.
-
Quesiti fiscali
Detrazione spese di recupero del patrimonio edilizio e familiare convivente: cosa succede in caso di vendita dell’immobile?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafTra coloro che possono richiedere la detrazione spese per il recupero del patrimonio edilizio è compreso il convivente del possessore