Le persone fisiche non residenti che hanno prodotto redditi in Italia e/o possiedono beni in Italia, devono versare le imposte allo Stato italiano secondo le regole stabilite per i non residenti dall’articolo 24 del Tuir (Dpr 917/1986).
Rubriche
-
-
Il cambiamento climatico ci rende più stupidi. È la conclusione a cui sono arrivate alcune ricerche di neuroscienza: più aumenta la CO2, più calano le nostre prestazioni cognitive e decisionali.
-
Secondo la scienza la vita umana potrebbe aver raggiunto un limite massimo, aprendo così un dibattito sulla nostra prospettiva futura: se è vero, come cambierà il nostro modo di vivere?
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
La violenza sulle donne anziane e la nostra responsabilità
di Lidia Raveradi Lidia RaveraHanno un età fra i 71 e i 90 anni il 25% delle donne uccise per mano di un uomo in famiglia: la vecchiaia, anziché un tempo di serenità, è un terreno fertile per la violenza maschile, radicata in dinamiche di potere e controllo.
-
Quesiti fiscali
Rimborso Irpef: se trasferisco la residenza perdo la detrazione per recupero edilizio dell’immobile?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafVediamo cosa c’è da sapere sul rimborso dell’Irpef in caso di trasferimento della propria residenza ma restando proprietari dell’immobile.
-
Previdenza e diritti
Diritti dell’impresa familiare estesi anche al convivente di fatto
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafCon la sentenza n.148 del 4 luglio 2024, la Corte Costituzionale, ha deciso che sarà considerata impresa familiare quella in cui collabora il coniuge
-
Quesiti fiscali
Detrazione quote residue ristrutturazione: in caso di donazione dell’immobile, posso continuare a detrarle?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIn caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, la detrazione (art. 16-bis del TUIR) per ristrutturazione edilizia non utilizzata in tutto o in parte è trasferita per…
-
Previdenza e diritti
NASpI: compatibilità tra trattamenti pensionistici e prestazioni a sostegno del reddito
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoIl lavoratore licenziato che matura i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata non può chiedere la NASpI
-
Quesiti fiscali
Conservazione del modello 730: fino a quando sono obbligato a conservare la documentazione?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIl modello 730 con la relativa documentazione va conservato fino al 31 dicembre del 5° anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
-
Previdenza e diritti
Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo: le novità 2024
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoL’Inps, come ogni anno, fornisce chiarimenti sull’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2023.