Oggi tutti scrivono: si tratta dell’affermazione massiccia delle pagine Facebook, delle amicizie virtuali, a distanza gli uni dagli altri.
Rubriche
-
-
La persona con demenza è capace di comprendere chi l’accompagna con dolcezza e attenzione, e chi, invece, esprime trascuratezza e abbandono.
-
La desertificazione dipende anche dai nostri stili di vita poco sostenibili e dall’uso delle risorse idriche.
-
Pensione nel 2023: indice provvisorio di rivalutazione record al 7,3%, ma non per tutti. E attenzione alle trattenute e ai conguagli fiscali
-
Quesiti fiscali
Detrazione spese di ristrutturazione: posso detrarle anche se sono il figlio del proprietario dell’immobile?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione per le spese di ristrutturazione spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile.
-
Previdenza e diritti
Licenziamento e legge 104: cosa succede se non si rispetta il congedo straordinario?
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoColoro che abusano dei permessi 104 rischiano una sanzione disciplinare che deve essere proporzionata all’entità dell’abuso.
-
Quesiti fiscali
Bonus ristrutturazioni: posso usufruirne se stipulo un contratto di comodato d’uso?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono gli immobili oggetto degli interventi di ristrutturazione edilizia.
-
Previdenza e diritti
Fondo Credito Inps: come funziona la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoIl Fondo Credito Inps ovvero la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, è stato istituito con la legge n. 662 del 1996 e contiene misure di razionalizzazione della finanza pubblica. L’articolo Fondo…
-
Quesiti fiscali
Detrazione Irpef degli interessi passivi: posso inserire nel mio 730 quelli di mia figlia se fiscalmente è a mio carico?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa detrazione Irpef degli interessi passivi spetta a chi è contemporaneamente proprietario dell’immobile e intestatario del mutuo.
-
Previdenza e diritti
Assicurazione contro gli infortuni domestici: scadenza il 31 gennaio
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoAssicurazione contro gli infortuni domestici: vediamo nell’articolo la scadenza prevista per il versamento del premio annuale.