Pubblicate le indicazioni per la domanda di pensione: docenti e ATA possono presentare istanza dal 19 settembre al 23 ottobre 2023, i dirigenti scolastici entro il 28 febbraio 2024.
Rubriche
-
-
Quesiti fiscali
Bonus mobili: qual è il limite di spesa detraibile se i lavori sono iniziati nell’anno precedente a quello dell’acquisto?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIl bonus mobili spetta anche a chi usufruisce del Sismabonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico, nonché, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020, del Superbonus.
-
Previdenza e diritti
Indennizzo commercianti: ripartono i pagamenti Inps per la rottamazione delle licenze
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoL’Inps sta procedendo con i pagamenti per le domande relative all’indennizzo per i commercianti, pervenute dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023.
-
Quesiti fiscali
Detrazioni fiscali e assegno unico: può mio figlio beneficiarne nel 730?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafDopo l’entrata in vigore dell’assegno unico e universale non sono più riconosciute le detrazioni per i figli a carico con meno di 21 anni.
-
Ci vuole coraggio per essere eroi, come il sergente maggiore Roddie Edmonds che davanti a un ufficiale nazista salvò la vita di molti soldati ebrei.
-
Una percentuale alta e crescente di vittime di violenza da parte di mariti ed ex mariti è composta da donne anziane. Anche molto anziane.
-
Il 2023 è stato definito l’anno delle “dimissioni di coscienza”. Sempre di più desiderano lavorare in aziende che abbiano un impatto positivo sulla società.
-
C’è sempre tempo per vivere la propria vita appieno. Che si esca da un lavoro, un matrimonio o una sconfitta umana è sempre possibile ricominciare.
-
Previdenza e diritti
Incentivo al posticipo del pensionamento: misura, durata e condizioni di spettanza
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafLa Legge di Bilancio 2023 ha introdotto l’incentivo al posticipo del pensionamento per i dipendenti che hanno maturato i requisiti per Quota 103. Vediamo come.
-
Quesiti fiscali
Iscrizione all’AIRE: quando è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi in Italia?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafI cittadini italiani che si trasferiscono devono iscriversi all’AIRE. Vediamo come devono comportarsi per la dichiarazione dei redditi.