La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto per il biennio 2024-2025 l’opportunità di consolidare la propria posizione previdenziale aumentando i contributi versati.
Rubriche
-
-
I nati dopo il 2000 hanno trovato già apparecchiata la grande tavola del disincanto. Quali modelli positivi possiamo fornire per contrastare questo triste sentimento?
-
50&PiùAnni PossibiliRubriche
I cani migliorano la nostra qualità della vita anche se talvolta ci fanno cadere
La frequenza di incidenti con frattura di femore avvenuti nelle persone anziane, attribuibili alla presenza di un cane, è molto elevata. Contrasta con il ben noto effetto decisamente positivo esercitato dagli animali.
-
Nel Regno Unito il format “Climate Science Translated” cerca di unire scienza e capacità comunicativa della comicità per informare il grande pubblico sui rischi del cambiamento climatico.
-
Perché le gallerie d’arte sono piene di rettangoli dipinti? La storia dietro il dominio di questa forma nell’arte e nelle nostre vite è un insieme di contingenze e scelte deliberate, ragioni storiche, sociali e tecnologiche.
-
Quesiti fiscali
Detrazione residua per interventi di recupero edilizio: sì al trasferimento in caso di acquisto dell’immobile in comproprietà
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafIn caso di vendita di immobile su cui sono stati fatti lavori di ristrutturazione, l’acquirente può detrarre le quote di detrazione che non ha ancora utilizzato, a meno che non abbia preso accordi diversi.
-
Il bonus asilo nido è destinato ai genitori di figli da 0 a 36 mesi per la retta dell’asilo nido, pubblico o privato autorizzato, oppure il servizio di assistenza domiciliare, nel caso il minore non possa frequentare il nido per gravi patologie.
-
Previdenza e diritti
Pensione di vecchiaia e anticipata: nuove regole
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoLa Legge di Bilancio 2024 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina della pensione di vecchiaia e della pensione anticipata nel sistema contributivo.
-
Quesiti fiscali
Benefici prima casa: è possibile usufruirne in caso di immobile costituito da due particelle “unite di fatto” ai fini fiscali?
di 50&PiùCafdi 50&PiùCafSecondo i principi generali che regolano i regimi fiscali agevolati, spetta al contribuente dimostrare l’avvenuta unificazione delle due abitazioni.
-
Previdenza e diritti
Pensione internazionale: cosa significa e come fare domanda
di 50&PiùEnascodi 50&PiùEnascoChi ha regolarmente lavorato in Italia o all’estero e versato i contributi, ha diritto alla pensione internazionale, come qualsiasi cittadino italiano. Vediamo come inviare la domanda.