L’ultimo ranking di Inrix, società di analisi che monitora il livello di congestione delle strade nelle città di tutto il mondo, rivela che nel 2024 il traffico è peggiorato praticamente ovunque. In Italia la situazione è grave da Nord a Sud
Primo piano
-
-
Nel 2024, secondo l’agenzia climatica europea Copernicus, il surriscaldamento climatico ha spinto per la prima volta la temperatura globale terrestre oltre il limite di 1,5 °C concordato nella conferenza di Parigi. C’è ancora tempo per agire
-
SalutePrimo pianoUltime notizie
Contro la povertà sanitaria, le Giornate di raccolta del farmaco
di Redazionedi RedazioneDal 4 al 10 febbraio 2025 si svolgeranno le Giornate di raccolta del farmaco: l’obiettivo è aiutare 463.000 persone in difficoltà, di cui 102.000 minori. L’invito della Fondazione Banco Farmaceutico ad aderire.
-
È quanto emerge da un’indagine dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, condotta su un campione di circa 4mila giovani
-
L’ultimo sondaggio sulla solitudine è stato condotto da Meta-Gallup in 142 Paesi, è valutato valido per circa l’80% della popolazione mondiale
-
Un viaggio nel clima dei primi venticinque anni del nuovo secolo in compagnia di uno dei più noti climatologi del nostro paese, anche presidente della Società Meteorologica Italiana
-
Il 30% degli americani pensa che i baby boomers, ossia i nati fra il 1946 e il 1964, siano la generazione più affidabile sul posto di lavoro.
-
Ultime notiziePrimo piano
I biglietti della lotteria Italia parlano il linguaggio dell’inclusione | FOTO
Le grafiche dei biglietti della lotteria Italia sono state realizzate grazie a un concorso dedicato al tema della disabilità e dell’arte, un modo per unire la fortuna al sociale
-
Primo pianoUltime notizie
Reddito inadeguato: le famiglie scelgono il welfare “fai da te”
di Redazionedi RedazioneUn report Nomisma rivela che la maggior parte degli italiani considera il proprio reddito insufficiente; il welfare pubblico è limitato
-
2000-2025. Vogliamo fare un viaggio negli eventi degli ultimi anni perché questo primo quarto di secolo è stato spettatore e protagonista di fatti e accadimenti che raccolgono l’importante eredità del passato e spianano la strada a nuovi orizzonti e prospettive.