Dopo quasi settant’anni la magia non si è spenta: la televisione continua a richiamare attorno a sé le famiglie e a fare da catalizzatore.
Primo piano
-
-
“Ora tocca a voi” è un gigantesco poster art composto dalle foto dei volti di migliaia di anziani per dare loro spazio e voce nella società.
-
Reti socialiFamiglia e societàPrimo piano
Milano Cortina 2026, uno studio del Veneto per Giochi inclusivi
Milano Cortina 2026: il Veneto è la prima regione ad avviare uno studio in tema di accessibilità per le prossime Olimpiadi.
-
LavoroLavoratori seniorPrimo piano
Regno Unito, aumenti record di contratti a zero ore fra gli over 50
Nel Regno Unito i contratti a zero ore hanno raggiunto la percentuale più alta dal 2013 fra gli over 50 per Office of National Statistics.
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàPrimo piano
Popolazione della Cina diminuita per la prima volta in oltre 60 anni: il Dragone sta invecchiando
La Cina rischia di perdere il primato di nazione più popolosa: quali le conseguenze per il Paese e quali per l’economia internazionale?
-
La realtà virtuale come strumento per dare beneficio agli anziani: l’esperimento è promosso dall’Università di Padova.
-
Primo pianoFamiglia e società
Giornata della Memoria 2023. Liliana Segre: «Tutto il mondo deve dire ‘mai più’»
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria. Si svolgono iniziative per non dimenticare il genocidio di milioni di ebrei.
-
CasaPrimo pianoReti sociali
Case popolari agli over 65: la rigenerazione dei quartieri passa dagli anziani
Case popolari a misura di anziani nel quartiere “I Passi”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Pisa, punta a favorire impegno e inclusione.
-
Primo pianoCultura
“Il respiro di Shlomo”: presentato al Teatro dell’Opera di Roma
di Linda Russodi Linda RussoIl documentario “Il respiro di Shlomo” è la ricostruzione della storia di Shlomo Venezia, sopravvissuto all’Olocausto.
-
ImpegnoPrimo piano
#GreyAndGreen, sosteniamo i senior nella lotta al riscaldamento globale
di Valerio Urrudi Valerio UrruHelpAge International propone un manifesto in 5 punti per riconoscere maggiormente il ruolo degli anziani nella lotta al cambiamento climatico.