Avrebbe dovuto fare il calciatore, Bruno Pizzul. Molto meglio e molto più a lungo di quanto non gli sia riuscito per davvero.
Primo piano
-
-
Primo pianoSaluteUltime notizie
Seicento anni per decomporsi: a Carnevale i coriandoli di plastica danneggiano l’ambiente
di Redazionedi RedazioneCoriandoli e stelle filanti di plastica sono pericolosi, i sindaci li vietino. È l’allarme lanciato dagli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), ai primi cittadini di tutta Italia in occasione del Carnevale.
-
Primo pianoUltime notizie
I genitori millennial possono imparare dai genitori boomer. E dai loro errori
Seguire l’esempio dei propri genitori è uno degli scopi dei nuovi padri e delle nuove mamme. Scopo che ha come corollario imprescindibile quello di evitarne gli errori.
-
Chi sono i caregiver familiari? Un esercito silenzioso di donne e uomini spesso costretti a lasciare il lavoro per prendersi cura di un parente, anziano o con disabilità, aspettando una legge che non c’è, tra richieste di aiuto e lavori fermi in Parlamento
-
Primo pianoFocus 50Ultime notizie
L’Italia invecchia più velocemente del resto d’Europa
di Redazionedi RedazioneIl 1° gennaio 2024, l’età media della popolazione dell’UE ha raggiunto i 44,7 anni. In Italia invece siamo ben al di sopra con 48,7 anni. Non siamo solo il Paese più anziano ma anche quello che invecchia più velocemente.
-
La depressione colpisce 300 milioni di persone in tutto il mondo. Fiorillo (Università Campania): «Sensi di colpa tipici della depressione»
-
E’ possibile migliorare la longevità con stili di vita sani: alimentazione, attività fisica e relazioni sociali contano più della genetica.
-
Primo pianoFocus 50Ultime notizie
Cronicità in Italia: prestazioni eccellenti, ma pazienti insicuri e sfiduciati
Un sondaggio dell’OCSE su 107.000 persone con patologie croniche, come ipertensione, artrite, diabete, malattie cardiache, in 19 paesi fa luce sulle loro esperienze per migliorare il sistema. Il focus sull’Italia
-
Primo pianoFocus 50Ultime notizie
Invecchiare in salute: l’Europa e gli italiani capofila con il progetto Union
L’Europa investe nella ricerca con oltre 4 milioni di euro per finanziare il progetto Union, alla scoperta di nuove frontiere sull’invecchiare in salute. Previste nelle università europee 17 nuove cattedre di specializzazione
-
Primo pianoFocus 50Salute
Demenza senile, arriva il progetto Interceptor per la diagnosi precoce
di Redazionedi RedazioneBasato su 8 predittori, Interceptor ha dimostrato un’elevata accuratezza nel prevedere la progressione verso la demenza nell’81,6% dei casi esaminati.