In Europa mancano antibiotici, insuline e inalatori. Per risolvere la grave carenza di medicinali essenziali che mette in pericolo la salute e la vita dei pazienti l’UE propone l’uscita di una legge sui medicinali critici. Quali sono i farmaci a rischio
Primo piano
-
-
Ultime notiziePrimo piano
Carlo Sangalli rieletto presidente di Confcommercio per acclamazione
di Redazionedi RedazioneCarlo Sangalli è stato rieletto presidente Confcommercio: tra le priorità: digitalizzazione, sostenibilità e il ruolo delle imprese in Europa
-
L’Unione Europea va verso l’inquinamento zero: un’analisi ad oggi dei risultati. I paesi più virtuosi e le sfide dell’Unione per la salvaguardia della salute e degli ecosistemi
-
Primo pianoFocus 50Salute
Patto per un Nuovo Welfare, al via campagna sulla riforma per la non autosufficienza
di Redazionedi RedazioneParte la campagna promossa dal Patto per un Nuovo Welfare – a cui anche 50&Più aderisce – per parlare della riforma sulla Non Autosufficienza. Si inizia a Milano il 13 marzo e si prosegue in altre regioni.
-
Grazie all’Ecosistema dei dati sanitari (Eds) i cittadini avranno accesso online al loro Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con informazioni mediche complete. Tempi in linea con Pnrr
-
Primo pianoSaluteUltime notizie
Parkinson: 25 milioni di casi nel 2050
di Giulia Gattidi Giulia GattiIl Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune al mondo e secondo la ricerca i casi dovrebbero raddoppiare, passando dagli 11,9 milioni del 2021 ai 25,2 milioni entro il 2050
-
Primo pianoUltime notizie
Lo spopolamento in Italia fa paura al 60% dei residenti al Sud
di Redazionedi RedazioneFondazione Con il Sud ha analizzato il fenomeno con l’indagine “Il futuro di chi?”. Emerge uno scenario preoccupante: lo spopolamento al Sud procede più veloce rispetto al resto del Paese.
-
Dopo il Festival di Sanremo, la cantante romana celebra il trentennale di Come saprei con tre concerti evento e lavora al prossimo album con una nuova squadra
-
Intervista a Simona Lanzoni, vicepresidente della Fondazione Pangea: «Gli accordi stipulati con la partecipazione delle donne hanno il 35% di probabilità in più di durare almeno 15 anni. Eppure, costituiscono solo il 2% dei mediatori e l’8% dei negoziatori»
-
Primo pianoSaluteUltime notizie
Medici di famiglia, una professione destinata a sparire?
di Ettore Costadi Ettore CostaLa crisi (annunciata) dei medici di famiglia: il 52% è sovraccarico di assistiti e 7.300 andranno in pensione entro il 2027. Carenze, pensionamenti, pochi giovani e anziani in aumento mettono a dura prova la sanità di base. I dati del rapporto Gimbe sul mancato ricambio generazionale