Dal mito dell’attesa per fare il bagno dopo il pasto a quello dell’acqua di mare usata come disinfettante: l’estate prolifera di suggestioni e credenze spesso senza fondamento.
Primo piano
-
-
SalutePrimo pianoStili di vita
Gufi o allodole? Il nuovo studio sul legame tra sonno e prestazioni cerebrali
Gufi o allodole? Uno studio sul sonno svela che i cronotipi non sono solo semplici preferenze ma hanno un impatto sulle funzioni cognitive.
-
Senza categoriaFamiglia e societàPrimo pianoReti sociali
Educazione Acquatica, la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in acqua
Il 59% degli italiani non sa nuotare. Rischia di essere in pericolo al mare o in piscina. La campagna sociale di Educazione Acquatica per sensibilizzare e informare.
-
I dati dell’Employment Outlook 2024 dell’Ocse restituiscono un quadro sull’influenza del cambiamento climatico sul mercato del lavoro.
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàPrimo piano
Indice di vivibilità, il Sud vince sul Nord nei servizi di prossimità
Secondo l’indice di vivibilità del “Progetto Urban Pulse” le città del Mezzogiorno sono in testa alla classifica per i servizi di prossimità.
-
AlimentazionePrimo pianoSalute
Gli anziani bevono poco, il primo rapporto del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque
Un terzo degli italiani non si fida dell’acqua del rubinetto. Gli anziani, in particolare, ne bevono poca. A dirlo, il primo rapporto del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque dell’Istituto Superiore di Sanità.
-
Incappare in una fake news e credere che si tratti di qualcosa di vero: succede più spesso di quanto si possa immaginare. Lo rivela un recente studio demoscopico sugli italiani.
-
Genitori e figliPrimo piano
Le sette qualità per un “padre straordinario” secondo una recente analisi
La ricercatrice Katie E. Lawrence ha individuato sette qualità, abitudini e intenzioni che rendono un “padre straordinario” a tutte le età.
-
Ridurre le auto che circolano nelle città permette di migliorarne il clima e la vivibilità e di offrire una nuova spinta all’economia.
-
Nel 2080 la popolazione mondiale raggiungerà il suo picco massimo, ma già intorno al 2035 secondo l’Onu gli over 80 supereranno per numero i bambini con meno di un anno.