Dal vintage al digitale, il collezionismo conquista tutti, in modo trasversale, sia uomini (57%) che donne (43%). Le preferenze ovviamente variano in base all’età.
Primo piano
-
-
Primo pianoTecnologia
Loud, il social network per “chiacchierare” in Rete
di Romina Vincidi Romina VinciIn un’epoca in cui le immagini dominano la comunicazione, con LOUD basta usare la voce per esprimere pensieri, emozioni ed avviare conversazioni.
-
Primo piano50&Più
50&Più, mezzo secolo al servizio della terza età | FOTO E VIDEO
di Redazionedi RedazioneLe parole di Carlo Sangalli, Presidente Nazionale 50&Più, in occasione del cinquantennale: «Un traguardo importante, partecipiamo alla storia per creare il futuro».
-
Primo pianoCasa
Case in affitto a studenti, la classifica delle città più gettonate
di Redazionedi RedazioneInquilini sempre più esigenti, tra le richieste principali la vicinanza all’università, wi-fi e luminosità dell’appartemento
-
Primo pianoFocus 50
Garante per i diritti degli anziani, c’è l’ok della Regione Lombardia
di Redazionedi RedazioneIl Consiglio Regionale ha dato l’ok. La Lombardia si allinea a Sicilia e Toscana, anche loro possono contare su questa figura. Diversa e in evoluzione la situazione nel resto d’Italia.
-
L’11 novembre si festeggia nel mondo la Giornata dei single che celebra l’orgoglio di essere autonomi e indipendenti. La “singletudine” è una condizione fatta di luci e ombre: quanto sono felici i single italiani?
-
Appi, la piattaforma digitale è stata ideata dalle cooperative di Innovainrete, nell’ambito della campagna “Mai più soli”. Consentirà agli operatori sociali di essere vicini anche a distanza
-
Primo pianoCulturaTempo libero
A Pompei il DNA antico riscrive la storia
di Ettore Costadi Ettore CostaGrazie ad uno studio internazionale, i calchi dei cittadini di Pompei, sepolti nel 79 d.C. dalla cenere del Vesuvio, svelano il sesso, i rapporti familiari e la provenienza
-
Da un’indagine dell’Unione Europea risulta che il 48% dei cittadini utilizza l’automobile per spostarsi in città con una percentuale che varia dal 28% di Stoccolma al 70% di Braga, in Portogallo. Ma andare a piedi diventa sempre più popolare.
-
Ali – Autonomie Locali Italiane – lancia l’allarme: “Sono previsti tagli importanti. Il diritto all’asilo nido non sarà più il 33% a livello nazionale, ma il 15% a livello regionale. Questo allargherà il divario fra Nord e Sud”