Grazie alla guida di un gruppo di persone disoccupate, esodate e senza tetto è possibile visitarla con uno sguardo diverso.
Famiglia e società
-
-
Famiglia e societàPrendersi cura
Residenze Sanitarie Assistenziali: siamo quartultimi tra i Paesi Ocse
In Italia restano carenti a livello numerico, così come gli investimenti nel settore. Siamo molto al di sotto della media europea.
-
Centro StudiRapporti tra generazioni
Non è mai troppo tardi per realizzare un desiderio
di Centro Studidi Centro StudiCome si suol dire: non è mai tardi per realizzare un desiderio, piccolo o grande che sia, e questa nonna di nome Sadie, all’età di 79 anni, ne è un chiaro esempio…
-
Diversamente dai raggiri, i reati a danno della terza età sembrano in costante diminuzione, ma è bene non abbassare la guardia.
-
Il cambiamento demografico sta colpendo ogni Paese, ridisegnando il ruolo dei senior. Ma come vivono le persone anziane nel resto del mondo?
-
Centro StudiFamiglia e societàGenitori e figliPrendersi curaStorie di vita
La mamma è sempre la mamma. Anche a 98 anni
di Centro Studidi Centro StudiAda Keating è una madre di 98 anni che si è trasferita in una casa di riposo a Liverpool per far compagnia a suo figlio Tom, di 80 anni. Prima di andare in…
-
Famiglia e società
La Giornata Mondiale della Gentilezza per diffondere il benessere
di Linda Russodi Linda RussoChiunque abbia seguito le notizie dell’ultimo anno avrà percepito un clima crescente di rabbia e di frustrazione che ha preso il sopravvento in molti ambiti della nostra vita. Basti pensare ai fatti…
-
CasaCentro StudiGestione proprietàReti socialiSocial Housing
In Inghilterra la crisi demografica si contrasta costruendo “ospizi evoluti”
La risposta alla crisi abitativa della popolazione anziana in Inghilterra? Costruire ospizi. Questa parola suggerisce immediatamente immagini di luoghi tristi e bui, abitati da anziani poveri e bisognosi, che vivono quasi al…
-
Prendersi curaSocial Housing
Ca’ Nostra, la nuova frontiera del cohousing. Un modello da imitare
di Romina Vincidi Romina VinciA metà tra struttura specializzata e cura a domicilio per anziani parzialmente non autosufficienti, a Modena è nata questa nuova esperienza.
-
In Italia sono circa 7 milioni. Si tratta soprattutto di donne e la loro età media aumenta con quella dei loro assistiti. Ma talvolta si tratta anche di giovani.