Dietrofront: per stimolare la memoria è meglio riprendere in mano la cara vecchia biro, piuttosto che utilizzare il blocchetto delle note sullo smartphone.
Cultura
-
-
A Parigi Giuseppe De Nittis fu uno dei maggiori esponenti della corrente impressionista. La sua figura raccontata da Stefania Ponti nell’ultimo Webinar.
-
Centro StudiCinema, televisione, radioCulturaLongevitàSport
Cultura, sport e creatività possono aiutare a vivere più a lungo
di Centro Studidi Centro StudiFrequentare cinema, teatri, concerti, musei, sport, fare musica e cantare in un coro, leggere libri può contribuire ad allungare la vita.
-
Edouard Manet e Berthe Morisot, due pittori dagli ideali moderni in cerca di una pittura immediata: proprio di loro ha trattato Stefania Ponti nel suo ultimo Webinar.
-
Durante la terza età l’invidia sembra abbandonarci. Vantaggio degli anni che passano o semplice differenza generazionale? La risposta in uno studio.
-
Cultura
Luce e verità: Caravaggio, Artemisia Gentileschi ed Elisabetta Sirani. La Rivoluzione dei canoni estetici nel XVII secolo
Nel suo ultimo Webinar, Stefania Ponti ha raccontato la pittura rivoluzionaria e coinvolgente, la vita e il tormento di uno dei più grandi artisti italiani: Caravaggio.
-
Nel suo ultimo Webinar, Stefania Ponti ha tracciato un suggestivo profilo della figura artistica di Michelangelo Buonarroti.
-
Cultura
Il trionfo del colore: Mantegna, Bellini, Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Velázquez. L’influenza della scuola veneta nella pittura europea
Sulle orme dei pittori che nel XVI secolo, a Venezia, attuarono la svolta artistica del Tonalismo. Il racconto di Stefania Ponti, nel suo ultimo Webinar.
-
Cultura
Raffaello e le cortigiane. Il costume e la società nel XV e XVI secolo tra arte, potere, amori e tradimenti
Sulle orme di Raffaello, tra sacro e profano, attraverso la bellezza, il potere e l’amore. Il racconto di Stefania Ponti, nel suo ultimo Webinar sull’artista.
-
Primo pianoCulturaTempo libero
Gli italiani e la lettura: chi legge di più? Ecco come si posizionano gli over 50
Le donne leggono più degli uomini, ma dopo i 55 anni la quota di lettrici comincia a scemare perdendo del tutto il vantaggio intorno ai 75 anni.