A Milano, nel quartiere Giambellino, esiste un luogo dove il cibo si fa portatore di incontri, condivisione, storie umane, terre lontane: è il Lac, “Laboratorio di antropologia del cibo”, nato quattro anni fa dall’idea di Giulia Ubaldi.
50&Più
-
-
Intervista al cantautore milanese, che pubblica il nuovo album La caverna di Platone a tre anni di distanza dall’ultimo lavoro
-
Un rapporto indissolubile quello tra scene e sonorità, nel quale queste ultime si rivelano fondamentali nell’arricchire l’esperienza visiva
-
Nel numero di gennaio un viaggio negli ultimi 25 anni di storia, un’intervista a Sharon Stone e Donatella Rettore, i rischi dell’antibiotico-resistenza e gli esperimenti della settimana corta in giro per il mondo.
-
Dalla vendita dei dischi allo streaming e il ruolo delle etichette discografiche: ritratto della trasformazione di artisti e melodie Un luna park dalle fragili fondamenta. E dove gli artisti rischiano di diventare…
-
Un viaggio nella storia degli ultimi venticinque anni di questo Paese per raccontare come siano cambiati. Usi, costumi, politica, cambiamenti climatici: tutto sotto la lente di ingrandimento di autorevoli esperti.
-
Gli anni passano, e passano in fretta, li guardiamo mentre si accumulano. Lavoriamo, stiamo bene, siamo piene di energie.
-
Esce in questi giorni il 14esimo album della cantautrice veneta divertente e ironico tra disco e rock [Dal numero di gennaio 2025 della rivista 50&Più]
-
Marina Condoleo, ideatrice del progetto racconta come avvengono gli incontri nelle scuole del Lazio tra avvocati e studenti nel segno della prevenzione, della legalità e del gioco Insegnare a ragazzi e adolescenti…
-
All’ultimo Film Festival di Torino la diva hollywoodiana ha ricevuto la Stella della Mole alla carriera