In questo numero di 50&Più di Aprile 2025 un primo piano sulla mostra di Caravaggio a Roma e lo speciale dedicato alla Giornata della Terra. E molto altro tra interviste, anniversari e cultura.
50&Più
-
-
In Italia, circa un milione di persone ha ricevuto una diagnosi di demenza e più di 3 milioni di persone sono coinvolte nell’assistenza. Il progetto di iCare.IT approfondisce la condizione di quest’ultimi.
-
50&PiùRivista
«In gara avversari corretti, nella vita amici veri». Gioia Bartali e Faustino Coppi raccontano i miti del ciclismo
Gioia Bartali, nipote di nonno Gino, e Faustino Coppi, figlio di Fausto, raccontano la sportività, la rivalità e la vita di due immensi campioni del ciclismo.
-
Secondo gli studiosi, i nostri pet non solo sarebbero capaci di capire vocaboli e intere frasi, ma addirittura analizzerebbero le parole e la loro intonazione, riuscendo a comprendere il linguaggio umano.
-
Un workshop per imparare le basi del mixaggio, l’uso dell’attrezzatura tecnica e la gestione di un dj set. L’iniziativa tedesca fa il giro del mondo.
-
Uno degli ultimi film su Michelangelo Merisi è stato “L’ombra di Caravaggio”, diretto nel 2022 da Michele Placido e con Riccardo Scamarcio. Ma tante sono le pellicole che raccontano la vita e le opere del genio sregolato.
-
Gli anziani di oggi potrebbero davvero essere esempio anche per le generazioni più giovani, perché meno limitati dagli obblighi, spesso fasulli che vengono imposti dai riti sociali.
-
Intervista a Simona Ciofetta, storica dell’arte, che ci accompagna in via delle Quattro Fontane a Roma, dove ha sede uno dei luoghi più simbolici della Capitale che – fino a luglio – ospita Caravaggio 2025.
-
Il leader della seconda band più longeva al mondo, dopo i Rolling Stones, racconta aneddoti, dietro le quinte e ricordi in un nuovo libro, corredato da due cd inediti.
-
La vita moderna, spesso dominata da frenesia e superficialità, ci allontana dalla bellezza, intesa come contemplazione e meraviglia. Eppure, la bellezza è proprio nella realtà che ci circonda, è una cura e un’arma di resistenza contro la bruttezza.