Dal sociale agli esteri, con uno sguardo all’economia e alla tecnologia. Un viaggio nella storia della musica italiana e internazionale
50&Più
-
-
Una notizia da una colonna. Quando il New York Times decise di inviare il reporter Bernard Collier a Woodstock, valutò che il sugo dell’evento fosse solo il traffico nell’area del raduno
-
Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare, intervistata da 50&Più mette in luce le sfide che i pazienti con malattie rare e le loro famiglie devono affrontare.
-
La musica non è solo intrattenimento, è strumento di unione, cambiamento sociale e conforto. Nel suo futuro, come nel suo passato, resta l’immutata capacità di suscitare emozioni e connettere persone.
-
E gli altri sfiorati da un effimero successo? Qualcuno è tornato a fare il muratore o il barista. L’oblio dopo qualche passaggio televisivo è peggio di una bocciatura alla prima audizione
-
Media dalla consolidata longevità, ha mantenuto integro il suo fascino grazie alla capacità di adattarsi ai cambiamenti
-
In Italia oggi 2 milioni di over 75 dichiarano di sentirsi soli sempre o spesso. Un 20% di anziani dichiara di non avere nessuno da chiamare in caso di bisogno. Il cohousing, una soluzione possibile.
-
Ogni anno un terzo delle risorse in tutto il mondo viene sprecato. in Italia, lo spreco alimentare domestico è pari a 2,132 milioni di tonnellate. Eppure dagli scarti è possibile ricavare nuova materia e, a volte, nuovo cibo.
-
2025: sono passati dieci anni da quando, a Milano, l’Expo 2015 lanciava al mondo una sfida importante: “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Da allora quel tema non è invecchiato. Anzi: è diventato sempre più attuale.
-
E mentre gli italiani si apprestano a vivere la ‘settimana santa’ del Festival, alziamo il sipario sugli eventi più indimenticabili della kermesse canora