Un tragico incidente ha scosso la comunità di Castelguelfo, frazione di Noceto, in provincia di Parma, mercoledì 5 febbraio. Un elicottero è precipitato in serata, causando la morte di tre persone, tra cui Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell’omonima azienda di salumi. La tragedia ha colpito non solo la famiglia Rovagnati, ma l’intero settore agroalimentare italiano, che perde uno dei suoi protagonisti più brillanti.
Il tragico incidente: cause e vittime
L’incidente è avvenuto intorno alle 19, nella tenuta del castello di Castelguelfo, di proprietà della famiglia Rovagnati. Oltre a Lorenzo Rovagnati, 41 anni, la tragedia ha coinvolto anche i due piloti professionisti a bordo: Flavio Massa, 59 anni, e Leonardo Italiani, 30 anni. Il velivolo stava decollando da un eliporto privato all’interno della tenuta, ma a causa della fitta nebbia che avvolgeva la zona e dell’oscurità, potrebbe aver perso quota durante il volo, precipitando.
Le prime informazioni suggeriscono che l’elicottero stesse cercando di rientrare a terra dopo un tentativo fallito di guadagnare quota. Non sono ancora chiare le cause esatte dell’incidente, ma la nebbia e le condizioni atmosferiche difficili potrebbero aver giocato un ruolo determinante. Le indagini sono in corso, coordinate dalla Procura di Parma, con l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo che ha aperto un’inchiesta per chiarire i dettagli dell’accaduto.
La figura di Lorenzo Rovagnati: una perdita per l’industria alimentare
Lorenzo Rovagnati era noto per la sua dedizione e passione nella guida dell’azienda di famiglia, famosa per il suo prosciutto cotto Gran Biscotto. Figlio di Paolo Rovagnati, Lorenzo aveva continuato e innovato la tradizione imprenditoriale della famiglia, portando l’azienda ad affermarsi come uno dei nomi più rispettati nel settore agroalimentare italiano, con una forte presenza anche all’estero.
La sua morte prematura ha lasciato un vuoto enorme non solo nella sua famiglia, ma anche in tutto il settore. “È con immenso dolore che apprendo della tragica scomparsa di Lorenzo Rovagnati, un imprenditore di grande capacità e dedizione”, ha dichiarato Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, in un comunicato ufficiale. Mascarino ha sottolineato che la perdita di Rovagnati rappresenta un colpo durissimo per il comparto agroalimentare, che perde uno dei suoi protagonisti più brillanti.
Le reazioni della comunità e delle istituzioni
La notizia della tragedia ha suscitato un’ondata di commozione, soprattutto nella zona di Parma, dove la famiglia Rovagnati è molto conosciuta. Il sindaco di Noceto, Fabio Fecci, ha ricordato Lorenzo come un uomo umile e vicino alla comunità, che ha sempre sostenuto iniziative sociali e culturali. “Una tragedia tremenda che colpisce tutta la nostra comunità”, ha affermato Fecci, sottolineando il legame forte tra la famiglia Rovagnati e la zona.
Anche le istituzioni hanno espresso il loro cordoglio. Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha scritto sui social: “La Brianza e tutto il paese perdono un dirigente che ha contribuito a rafforzare l’immagine del Made in Italy agroalimentare”. Inoltre, il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, ha espresso la sua vicinanza alla famiglia Rovagnati, ricordando come Lorenzo avesse dimostrato passione e determinazione nell’affermare il Made in Italy nel mondo.
Le indagini: la nebbia come possibile causa
Le indagini sono tuttora in corso per determinare le cause dell’incidente. Secondo le prime informazioni, la nebbia fitta che ha avvolto la zona potrebbe aver ridotto significativamente la visibilità, mettendo a rischio la sicurezza del volo. La presenza di una torre di controllo e un piano di volo verranno verificate, mentre è in corso un’indagine sull’eventuale urto dell’elicottero con ostacoli o altri veicoli.
La zona in cui è avvenuto l’incidente si trova a metà strada tra Parma e Fidenza, vicino all’uscita dell’A15, ed è caratterizzata da ampi spazi aperti e campi coltivati. Nonostante la presenza di un eliporto privato all’interno del castello, le condizioni atmosferiche difficili potrebbero aver influito sul volo.
Un dolore che colpisce tutti
La morte di Lorenzo Rovagnati, insieme a quella dei piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani, lascia una comunità e un intero settore in lutto. La sua figura di imprenditore, instancabile e innovativo, ha segnato un capitolo fondamentale nella storia dell’azienda Rovagnati, che continuerà a rappresentare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo. La sua tragica scomparsa è un duro colpo per la famiglia, per i collaboratori e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
In attesa di scoprire la verità sull’incidente, la comunità si unisce nel cordoglio, ricordando il contributo che Lorenzo ha dato al settore alimentare e alla vita sociale del territorio.
© Riproduzione riservata