A Roma il Municipio XIII ha stretto un accordo con l’Associazione Alzheimer Uniti per istituire il Caffè Memoria per pazienti, familiari e caregiver
Il 25 marzo scorso il Municipio XIII ha sottoscritto l’Accordo con l’Associazione Alzheimer Uniti Roma, per la realizzazione del Caffè Memoria, uno spazio informale di condivisione e sostegno, coordinato da psicologi e volontari. Obiettivo: favorire inclusione e benessere delle persone con disturbi cognitivi, e loro familiari, attraverso attività di intrattenimento, socializzazione e riattivazione.
Caffè Memoria nel Municipio XIII: un nuovo spazio per l’Alzheimer
“Ho avuto il piacere di sottoscrivere un accordo con l’Associazione Alzheimer Uniti Roma, per far entrare il Municipio XIII nella rete dei “Caffè Memoria”. Con queste parole Sabrina Giuseppetti, presidente del XIII municipio, ha avviato la presentazione ufficiale dell’iniziativa. Gli incontri del Caffè Memoria avverranno al piano terra dello stabile di Via Pier delle Vigne, 3 con cadenza quindicinale ogni mercoledì, dalle 16 alle 18.30. A partire dal 9 aprile 2025. Il luogo diventerà uno spazio informale di condivisione e sostegno coordinato da psicologi e volontari.
Il Caffè Memoria a Roma Nord
Quello del XIII municipio è un altro spazio pubblico messo a disposizione dei cittadini, per favorire inclusione e benessere delle persone con disturbi cognitivi e i loro caregiver, attraverso attività di intrattenimento, socializzazione e riattivazione. L’iniziativa peraltro è già presente in altri quartieri di Roma. Il progetto, infatti, è attivo nel centro anziani de La Giustiniana. Qui due volte al mese, negli spazi della casa sociale degli anziani e del quartiere, è possibile sentirsi accolti per combattere la solitudine, informarsi e ricevere supporto. L’iniziativa è il frutto dell’accordo tra il Municipio XV e l’associazione Alzheimer uniti Roma APS, ideatrice del progetto.
Cosa sono i Caffè Memoria
I Caffè Memoria, presenti in diverse città italiane, rappresentano un’iniziativa di grande valore sociale. Si tratta di spazi accoglienti e protetti, concepiti per offrire un punto di incontro e di sostegno a persone con demenza e ai loro familiari. L’obiettivo principale di questi luoghi è quello di creare un ambiente in cui la socializzazione e la condivisione di esperienze siano al centro, contrastando l’isolamento che spesso accompagna queste patologie.
Un’oasi di supporto per chi vive con la demenza
All’interno dei caffè memoria, vengono proposte diverse attività volte a stimolare le capacità residue degli ospiti, attraverso momenti ludici e ricreativi. Spettacoli, musica, letture e altre forme di intrattenimento arricchiscono l’offerta, creando un’atmosfera piacevole e stimolante. Inoltre, è prevista la presenza di personale specializzato, come psicologi, educatori e volontari, che offrono consulenza e supporto sia alle persone con demenza che ai loro familiari.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.IT
© Riproduzione riservata