Il diabete è una patologia cronica che interessa circa 4 milioni di italiani. Comporta sia problematiche quotidiane per la salute che costi economici significativi. Per supportare queste persone affette, nel 2025 sono previste diverse agevolazioni economiche e assistenziali da parte del governo, comunemente denominate “Bonus Diabete 2025“.
Cos’è il Bonus Diabete
La misura governativa è un’agevolazione fiscale destinata ai pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 e 2, una condizione cronica che richiede cure costanti e spesso dispendiose. L’obiettivo è quello di alleggerire il carico economico legato all’acquisto di farmaci, dispositivi per il monitoraggio della glicemia e altre spese mediche.
Il bonus sarà erogato, secondo le ultime indicazioni, sotto forma di detrazione fiscale o rimborso diretto, a seconda dei casi. Si tratta di un’iniziativa particolarmente importante per le fasce più deboli della popolazione, come gli over 50, che spesso devono affrontare costi elevati per la gestione della propria salute.
A chi spetta
Le agevolazioni sono destinate a coloro che hanno una diagnosi certificata di diabete mellito e un grado di invalidità riconosciuto. La percentuale di invalidità varia in base alla gravità della patologia e alle complicanze associate. Ecco una panoramica:
– Invalidità dal 41% al 50%: per pazienti con diabete mellito di tipo 1 o 2, con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado.
– Invalidità dal 51% al 60%: per chi soffre di diabete mellito insulino-dipendente, con un controllo metabolico mediocre e iperlipidemia non trattabile con le terapie standard.
– Invalidità dal 91% al 100%: per pazienti con complicanze gravi come nefropatia, retinopatia e maculopatia.
È importante sottolineare che l’assegno di invalidità civile spetta a coloro che hanno un’invalidità certificata superiore al 74%. L’importo varia da un minimo di 315 euro a un massimo di 525 euro al mese, erogati per 13 mensilità.
Come richiederlo
Per accedere al bonus, è necessario seguire una procedura specifica:
– Consultazione medica: rivolgersi al proprio medico di famiglia per ottenere una valutazione clinica e la prescrizione degli esami necessari a certificare la patologia diabetica.
– Certificazione medica: una volta completati gli esami, il medico compilerà un certificato medico introduttivo e lo invierà telematicamente all’INPS.
– Presentazione della domanda: con il numero di protocollo del certificato medico, il paziente dovrà presentare la domanda di riconoscimento dell’invalidità civile all’INPS, tramite il portale online o con l’assistenza di un patronato.
– Visita medica legale: l’INPS convocherà il richiedente per una visita presso una commissione medica che valuterà il grado di invalidità.
– Esito della domanda: dopo la valutazione, l’INPS comunicherà l’esito e, in caso di riconoscimento dell’invalidità, erogherà l’assegno mensile spettante.
Altre agevolazioni per i pazienti diabetici
Oltre all’assegno di invalidità, le persone con diabete possono beneficiare di ulteriori vantaggi:
– Detrazioni fiscali: è prevista una detrazione del 19% sulle spese per l’acquisto o l’adattamento di veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità.
– Agevolazioni lavorative: in base alla Legge 104/92, i lavoratori con disabilità o i familiari che li assistono possono usufruire di permessi retribuiti e altre facilitazioni sul posto di lavoro.
– Esenzioni ticket sanitari: i pazienti diabetici hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie correlate alla gestione della patologia.
Novità e aggiornamenti per il 2025
Il benefit introduce alcune novità rispetto alle edizioni precedenti. Tra queste, spicca l’estensione del contributo anche ai dispositivi tecnologici per il monitoraggio continuo della glicemia, sempre più utilizzati dai pazienti. Inoltre, è prevista una semplificazione delle procedure burocratiche, con l’obiettivo di rendere più accessibile il bonus a chi ne ha davvero bisogno.
© Riproduzione riservata