Gennaio è il mese della prevenzione del tumore del collo dell’utero. Ancora bassi in Italia i dati delle coperture vaccinali. Con il progetto europeo PERCH il vaccino sbarca a scuola.
Redazione
-
-
Ultime notiziePrimo piano
Quando l’overtourism danneggia l’ambiente: il ‘caso Roccaraso’
di Redazionedi RedazioneA seguito dell’invasione turistica di Roccaraso, la Società Italiana di Medicina Ambientale mette in guardia dai danni ingenti creati dall’overtourism sull’ecosistema locale.
-
SaluteUltime notizie
Ziapin2, la molecola italiana che “riaccende” la vista
di Redazionedi RedazioneUn team di scienziati italiani ha sviluppato la Ziapin2, una molecola capace di riattivare i recettori della luce nella retina.
-
Ultime notiziePrimo piano
Pubblica Amministrazione: per 7 italiani su 10 è il datore di lavoro ideale
di Redazionedi RedazioneUn’indagine rivela un’immagine positiva della Pubblica Amministrazione: il 70% degli italiani la considera un lavoro interessante.
-
CulturaUltime notizie
“Pellegrini di Speranza” in Vaticano, all’esposizione anche Jovanotti
di Redazionedi RedazioneLa Biblioteca Vaticana presenta la mostra “Pellegrini di speranza”, che esplora il significato del viaggio
-
SaluteUltime notizie
Tumore negli uomini, i 10 campanelli d’allarme in una guida
di Redazionedi RedazioneL’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha stilato una lista di dieci sintomi e segnali a cui prestare attenzione perché potrebbero indicare la presenza di un tumore.
-
In termini di valore aggiunto, l’Italia ha conquistato nel 2024 la leadership europea (42,4 miliardi di euro, +9% rispetto al 2023). Seguono Spagna e Francia.
-
TecnologiaUltime notizie
Cyberbullismo, un incubo in crescita per il 45% degli studenti. Come difendersi
di Redazionedi RedazioneSecondo i dati dell’Osservatorio Indifesa 2024 di Terre des Hommes, il 65% dei giovani afferma di essere stato vittima di violenza. Tra loro, il 63% ha subito bullismo e il 19% cyberbullismo. Il decalogo per difendersi da quest’ultimo.
-
CulturaUltime notizie
Beethoven, Curie, Cervantes e Leonardo sulle banconote in euro
di Redazionedi RedazioneLa Banca Centrale Europea (BCE) sta considerando di introdurre sulle future banconote in euro i ritratti di figure storiche. La decisione segnerebbe una rottura con la tradizione di usare immagini anonime.
-
Dal sociale agli esteri, con uno sguardo all’economia e alla tecnologia. Un viaggio nella storia della musica italiana e internazionale