Trent’anni dopo il tragico suicidio ricordiamo uno dei grandi del rock. Il cantante, chitarrista e compositore dei Nirvana fu il vero mito della generazione X.
Raffaello Carabini
-
-
Rapporti tra generazioniFamiglia e societàPrendersi cura
Il sostegno dei nonni migliora la salute mentale delle mamme
Uno studio condotto da tre università e basato sull’analisi del comportamento di quasi mezzo milione di madri finlandesi conferma che il sostegno dei nonni può essere di grande aiuto.
-
Il jamais vu è il fenomeno che ci fa sembrare sconosciuto un fatto, una circostanza, un evento che viviamo quasi ogni giorno ed è l’opposto del déjà vu.
-
Ogni anno finiscono in mare circa otto milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Primo passo: ridurla in cucina. Vediamo come con utensili alternativi per conservare cibi e avanzi.
-
L’Università dell’Indiana ha realizzato “Brainoware”, il primo processore che combina un cervello umano e un hardware elettronico. Una tecnologia che si prospetta molto complessa ed eticamente pericolosa.
-
Si chiama “maladaptive daydreaming” ed è la compulsione a perdersi in fantasticherie: sognare troppo a occhi aperti può causare problemi nei rapporti interpersonali e durante la vita quotidiana.
-
Oltre a massacri e distruzione causano enormi danni per l’ambiente e l’annientamento degli ecosistemi. E i loro effetti si protrarranno per decine e decine di anni.
-
L’iniziativa Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Nell’anno del decennale la scelta è ricaduta sulla città marchigiana. La nostra intervista al sindaco Matteo Ricci
-
Nei periodi incertezza è opportuno avere ben precisi i nostri obiettivi di investimento, la nostra tolleranza al rischio e l’orizzonte temporale in cui ottenere un riscontro. E seguire queste semplici dieci regole…
-
Dall’ingegnere al meccatronico “green” sino al bioinformatico: in Italia sarebbero 3,1 milioni le persone impegnate in “lavori verdi”, strettamente legati alla sostenibilità.