Grazie a operatori di diverse competenze e professionalità, anche in ambienti particolarmente delicati, gli anni della vita sono possibili.
Marco Trabucchi, Associazione Italiana di Psicogeriatria
-
-
Le conquiste della medicina hanno portato indiscutibili vantaggi che oggi inducono “anni possibili” anche per le persone in tarda età.
-
Tornare ad interessarsi di arte, letteratura, musica. Le università per anziani sono luoghi ideali per attivare l’attenzione senza pregiudizi.
-
Non esiste un momento della vita dove la speranza si spegne; neppure in terza età. Dobbiamo però stare attenti alle insidie della solitudine
-
La persona con demenza è capace di comprendere chi l’accompagna con dolcezza e attenzione, e chi, invece, esprime trascuratezza e abbandono.
-
Anche la stagione più fredda dell’anno può essere piacevole, all’aria aperta ma anche godendo di una sana amicizia nel tepore domestico.
-
Primo pianoFamiglia e societàRapporti tra generazioni
Famiglia e relazioni durante le festività: l’augurio di un sereno Natale
L’augurio di Buon Natale da parte del Professor Marco Trabucchi e un pensiero a chi non potrà viverlo in serenità.
-
Per vivere a lungo è necessario anche avere una “scorza dura”, la capacità di affrontare e superare ogni avversità.
-
Nell’ultimo webinar il Professor Trabucchi ha spiegato come prevenire e superare le cadute nell’anziano e i loro effetti.
-
La Residenza Sanitaria Assistita per gli ospiti può diventare un trauma, così come per le famiglie. Per questo bisogna lavorare sull’ambiente.