Come bisognerebbe cambiare la nostra organizzazione sociale perché si possano trovare adeguate risposte quando manca il caregiver?
Marco Trabucchi, Associazione Italiana di Psicogeriatria
-
-
50&PiùAnni PossibiliRubriche
I cani migliorano la nostra qualità della vita anche se talvolta ci fanno cadere
La frequenza di incidenti con frattura di femore avvenuti nelle persone anziane, attribuibili alla presenza di un cane, è molto elevata. Contrasta con il ben noto effetto decisamente positivo esercitato dagli animali.
-
La vita delle persone anziane è “vita buona” solo se esistono sistemi di supporto che permettono di conservare la salute del corpo e della mente negli anni.
-
Recentemente il “New York Times” ha pubblicato un articolo in cui sono indicate le sette “chiavi”, basate su evidenze scientifiche, per invecchiare bene.
-
Servono responsabilità condivisa, impegno etico e professionale per consentire che le cose cambino, anche per una sanità adatta agli anziani. Non è più solo una questione di fondi.
-
«I vecchi sono spesso vittime delle ingiustizie e soccombono; hanno però anche la forza morale di porsi come protagonisti di atti di generosità eroica»
-
Chi è attento è in uno stato di attivazione costante e secondo molti studi rallenta il decadimento delle funzioni cognitive.
-
C’è sempre tempo per vivere la propria vita appieno. Che si esca da un lavoro, un matrimonio o una sconfitta umana è sempre possibile ricominciare.
-
Una riflessione sull’incidente della casa di riposo di Milano: quanto siamo in grado di assicurare una “vita buona” agli anziani?
-
Il periodo estivo è fonte di grande gioia, ma non tutti sanno goderselo perché dominati da preoccupazioni e da false informazioni.