“Nella rubrica precedente vi invitavo a segnalare eventuali atti o pensieri razzisti nei vostri confronti. Mi avete scritto in molte”.
Lidia Ravera
-
-
Fra tutte le forme di razzismo, la peggiore è quella che i Paesi anglofoni chiamano “ageism”, termine coniato nel 1969 da Robert Neil Butler.
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
Libera di ricominciare, anche alla soglia dei 70 anni
di Lidia Raveradi Lidia Ravera“Prendo spunto da una lettera che mi ha davvero colpita”, scrive Lidia Ravera. Una considerazione sulla voglia di ricominciare a 70 anni.
-
Come saremo a 80 o 90 anni? Saremo “amabili”. Amabili in quanto capaci di amare, saremo e ci sentiremo speciali.
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
La curiosità e la voglia di imparare come antidoto al tempo che passa
di Lidia Raveradi Lidia RaveraDovremmo imitare i bambini e buttarci in ogni giornata con curiosità per le 16 ore di veglia che si stendono davanti a noi.
-
Che cosa vi fa più paura della vecchiaia? È la domanda che Lidia Ravera pone ai lettori di 50&Più di tutte le età.
-
Partendo dal libro “La nuova Longevità. Un modello per prosperare in un mondo che cambia”, Lidia Ravera ci invita a cambiare prospettiva rispetto l’età.
-
In questo episodio de “Il terzo tempo”, Lidia Ravera racconta di un episodio estivo in cui si vive la paura di invecchiare.
-
Tema: l’ingratitudine dei figli. Se non ne volete parlarne, saltate questa pensosa pagina, perché è l’argomento su cui intendo intrattenervi.
-
Contro uno strisciante razzismo antietà, serve alle donne senior una “Carta dei desideri”, obbiettivi verso cui convergono tante battaglie per la pari dignità.