Viviamo, da mesi, circondati e sopraffatti dal dolore degli altri. Entra nelle nostre case ogni giorno, ogni sera. Ma si può fare qualcosa.
Lidia Ravera
-
-
I nati dopo il 2000 hanno trovato già apparecchiata la grande tavola del disincanto. Quali modelli positivi possiamo fornire per contrastare questo triste sentimento?
-
Le donne assai più degli uomini devono fare i conti con il corpo, sono innanzitutto corpi, le donne. Il corpo può essere una condanna per loro.
-
Un cane che scodinzola per la gioia di rivederci, un gatto che fa le fusa sono diventate necessità primarie, risarcimenti a cui non possiamo rinunciare.
-
50&PiùIl terzo tempoRubriche
È fondamentale investire nella sanità pubblica anche per contrastare le truffe agli anziani
di Lidia Raveradi Lidia RaveraCi sarebbero meno truffe agli anziani se ci fosse meno disprezzo, meno automatismi denigratori e si investisse di più in una sanità capillare, che non li lascia soli.
-
Regalare il libro giusto alla persona giusta riveste ancora il fascino del piccolo sforzo per nutrire la relazione fra esseri umani.
-
I giovani contro i vecchi, i vecchi contro i giovani. Una commedia che va in scenasempre più stancamente. Eppure continua.
-
Una percentuale alta e crescente di vittime di violenza da parte di mariti ed ex mariti è composta da donne anziane. Anche molto anziane.
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
A tutte le persone disposte a dichiarare guerra agli stereotipi
di Lidia Raveradi Lidia Ravera“A tutte le persone disposte a dichiarare guerra agli stereotipi che avvelenano le nostre vite. A qualsiasi età”: la dedica di Lidia Ravera.
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
“Tutto può diventare un viaggio se vi sorregge la curiosità del viaggiatore”
di Lidia Raveradi Lidia Ravera“Si partiva per il mare due giorni dopo la chiusura delle scuole, nel mese di giugno, si tornava in città il 30 di settembre”.