La situazione che ha coinvolto le Rsa in tre regioni italiane, durante la prima fase della pandemia, è finita sotto la lente di Amnesty International.
Ilaria Romano
-
-
Dopo la pandemia bisognerà ridefinire gli spazi delle città per una nuova società. Il parere degli architetti Domizia Mandolesi e Carlo Valorani.
-
Architetto paesaggista e professore di Urbanistica a La Sapienza, Carlo Valorani ci spiega il cambiamento sociale in atto con le sue ripercussioni sugli spazi urbani.
-
Primo pianoAnalisi e ricerchePrendersi curaReti sociali
“Abbandonati”. Amnesty International Italia fotografa le Rsa durante la pandemia
Lo studio ha analizzato la risposta alla pandemia nelle strutture sociosanitarie e socioassistenziali, in alcune regioni del nostro Paese
-
50&PiùRivista
Bruno Maida. Sui treni dell’accoglienza: una storia di donne, bambini e solidarietà nell’Italia del Dopoguerra
Studioso di Storia Contemporanea, ricercatore all’Università di Torino, nel suo ultimo libro Bruno Maida racconta l’operazione di solidarietà che, fra il 1945 e il 1948, portò oltre 20mila bambini ad essere ospitati…
-
Durante il lockdown, per contrastare l’isolamento si sono diffuse molte iniziative di volontariato telefonico. Perché conversare fa tornare il sorriso.
-
La pandemia ha cambiato le nostre vite. È il momento di pensare una strategia per ripartire. Le premesse positive ci sono, ma bisogna sfruttarle al meglio.
-
L’emergenza sanitaria ha sì aperto la porta a nuove povertà, ma ha anche liberato energie inespresse di solidarietà. Come emerge dall’ultimo Rapporto della Caritas.
-
Per Franco Arminio – poeta, regista e paesologo – stiamo vivendo una lezione importante: ripartire da sé stessi e dalla semplicità delle relazioni con gli altri.
-
Sembriamo avere ora una maggiore consapevolezza su Natura e biodiversità. Abbiamo avuto più tempo per osservarne la bellezza.