La revisione delle tariffe degli interventi specialistici mette a rischio la sostenibilità di prestazioni come l’intervento alla cataratta.
Chiara Ludovisi
-
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàPrimo piano
Decreto flussi 2023-2025 e lavoratori domestici: numeri troppo bassi
Il decreto flussi 2023-2025 ha riservato per la prima volta una quota ai lavoratori domestici: 9.500 ingressi autorizzati ogni anno.
-
Secondo l’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite, sono circa 34.700 le vittime del conflitto a Gaza.
-
StorieImpegno
“Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace”: l’impresa di 8 viaggiatori
“Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace”: è il viaggio in 11 tappe partito il 18 maggio e terminato oggi a Roma.
-
“Nella vecchiaia non abbandonarmi” è il tema scelto da Papa Francesco per la IV Giornata mondiale dei nonni e degli anziani.
-
La Casa di riposo “Parrocchia SS. Vito Modesto e Crescenzia” (Pordenone) ha vinto la gara nazionale di ristorazione delle RSA.
-
L’Italia spende sempre meno per la sanità pubblica, così 4,5 milioni di italiani rinunciano alle cure, mentre gli infermieri nel SSN sono il 25% in meno rispetto alla media UE.
-
Famiglia e societàAnalisi e ricerche
Anziani più attivi, partecipi e sportivi. La fotografia dell’Istat
Secondo i dati del Rapporto 2024 Istat, negli ultimi 20 anni sono aumentati di 4,5 milioni gli occupati di oltre 50 anni. Raddoppia il numero di chi pratica sport, si diffonde il volontariato e aumenta la partecipazione politica
-
Primo pianoAPP della salutePrevenzioneSaluteTecnologia
Toc Toc, il progetto che usa l’intelligenza artificiale per assistere anziani
Toc Toc è il progetto che usa l’intelligenza artificiale per supportare soggetti fragili nelle loro case. La sperimentazione a Villaggio Barona di Milano
-
I disturbi della memoria portano a confondere gli eventi passati, ma l’ultima scoperta dell’Università di Torino potrebbe cambiare le cose.