È stato pubblicato il Manifesto per residenze per anziani “gentili”. Tra i punti chiave parole, gesti, cura per gli spazi e per gli operatori.
Chiara Ludovisi
-
-
Studiosi italiani e francesi, insieme ad altri colleghi, hanno studiato gli effetti della stimolazione cerebrale profonda contro il Parkinson.
-
Il 30% degli italiani legge in formato digitale e gli e-book in estate spopolano. Ecco allora dieci consigli per non disturbare la vista.
-
La Giunta regionale ha adottato una deliberazione che segna una svolta nell’erogazione dell’assistenza domiciliare integrata in Umbria.
-
Famiglia e societàReti sociali
“Sono anziano, ma non ci casco!”: il manuale antitruffa di Roma Capitale
Roma Capitale ha pubblicato “Sono anziano, ma non ci casco!”: un manuale che spiega le principali “trappole” ai danni dei senior.
-
Secondo il report “Accessibilità digitale dei Comuni d’Italia 2024”, i siti istituzionali non rispettano i requisiti della Legge Stanca.
-
La ricerca italiana è all’avanguardia. È quanto emerge dall’analisi realizzata in occasione della Giornata mondiale sulla SLA.
-
Secondo un’indagine, l’Europa punta sulla sanità alzando la retribuzione degli infermieri fino a 4.500 euro. L’Italia, però, resta indietro.
-
Il riscaldamento globale mette a rischio la salute dei più fragili: lo studio del Centro euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici.
-
I ragazzi di cinque scuole superiori del maceratese hanno intervistato gli ospiti di una RSA dando vita al fumetto “La storia di Mario”.