Migliorano le competenze di studenti e studentesse, ma restano forti le diseguaglianze territoriali secondo Save the Children che ha analizzato il Rapporto Invalsi 2024 sulla scuola italiana.
Chiara Ludovisi
-
-
AlimentazionePrimo pianoSalute
Gli anziani bevono poco, il primo rapporto del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque
Un terzo degli italiani non si fida dell’acqua del rubinetto. Gli anziani, in particolare, ne bevono poca. A dirlo, il primo rapporto del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque dell’Istituto Superiore di Sanità.
-
SaluteFamiglia e societàMalattia di Alzheimer
Estate e Alzheimer, i servizi aperti ad agosto in Toscana
In regione, sono circa 85mila gli anziani con Alzheimer: per loro, l’estate è un momento particolarmente delicato. Ecco i servizi aperti anche ad agosto.
-
AssistenzaFamiglia e societàPrendersi curaPrimo pianoSalute
Italia Longeva 2024. Aumentano anziani e bisogni, ma non cresce l’assistenza
Secondo l’indagine “Longeva 2024” sulla long-term care, in Italia aumentano assistiti e residenti in casa e in Rsa, con forti disparità territoriali. I servizi non vanno di pari passo con l’invecchiamento della popolazione.
-
Termineranno a settembre i campi scuola organizzati dal Dipartimento della Protezione civile e destinati a circa 5.000 ragazzi e ragazze.
-
Importante l’analisi dei fattori di rischio. Patrizia Mecocci (Sigot): «È urgente aggiornare il Piano Nazionale di Prevenzione»
-
È stato pubblicato il Manifesto per residenze per anziani “gentili”. Tra i punti chiave parole, gesti, cura per gli spazi e per gli operatori.
-
Studiosi italiani e francesi, insieme ad altri colleghi, hanno studiato gli effetti della stimolazione cerebrale profonda contro il Parkinson.
-
Il 30% degli italiani legge in formato digitale e gli e-book in estate spopolano. Ecco allora dieci consigli per non disturbare la vista.
-
La Giunta regionale ha adottato una deliberazione che segna una svolta nell’erogazione dell’assistenza domiciliare integrata in Umbria.