Previste dall’articolo 30 del decreto sui Lea del 2017 sono un “bel diritto” ma solo sulla carta Virginio Marchesi, presidente Uneba Milano spiega come dovrebbero funzionare «Viviamo in un sistema in cui…
Chiara Ludovisi
-
-
Famiglia e societàRapporti tra generazioni
Intelligenza artificiale: piace ai giovani, scettici gli adulti
I dai del Quarto Rapporto Ital Communications-IISFA: il 37% degli italiani “ha fiducia”, mentre il 21% esprime diffidenza, soprattutto tra gli adulti. Il 31% non ha ancora utilizzato tecnologie basate sull’Intelligenza artificiale
-
Le principali associazioni sono state ascoltate in Commissione Affari Sociali. Tanti i nodi da sciogliere, primo fra tutti il vincolo della convivenza. La ministra Locatelli: «L’obiettivo è riconoscere questo ruolo in maniera adeguata»
-
Uno studio della Washington University School of Medicine e pubblicato sulla rivista Neurology ha recentemente divulgato le indicazioni per smettere di guidare.
-
Famiglia e societàPrendersi curaPrimo piano
Assindatcolf sul decreto flussi: pochi badanti, serve revisione
Assindatcolf sul decreto flussi: il 70% dei badanti sono stranieri, le quote previste dal decreto non sono sufficienti per la domanda. Servono regole ad hoc.
-
Analisi e ricercheFamiglia e societàPrimo piano
World Risk Poll Resilience Index, Italia all’88° posto per resilienza
L’Italia è all’88° posto su 141 Paesi nel World Risk Poll Resilience Index. Gli anziani i più “resilienti” dal punto di vista finanziario.
-
Al Sandro Pertini di Roma il primo Ospedale di Comunità. La finalità primaria è di evitare ricoveri impropri e favorire dimissioni protette.
-
Un tavolo regionale per parlare di salute mentale nel Lazio. Tra le proposte anche il rilancio della medicina territoriale e percorsi dedicati.
-
Dopo il D.L. “Sport e Scuola” con misure di sostegno agli alunni con disabilità e di inclusione di quelli stranieri. Le parole di Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
-
La Direttiva è stata approvata a maggio. Obiettivo: avere tutte case a emissione zero entro il 2050. Ad oggi, però, in Italia l’80% degli immobili è inefficiente sul piano energetico.