Con il decreto approvato in Consiglio dei Ministri, anche le strutture non profit per anziani o persone con disabilità dovranno bloccare i progetti per migliorare gli spazi ed efficientare i consumi.
Chiara Ludovisi
-
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e societàLavoratori seniorLavoroRapporti tra generazioni
Passaggio generazionale, il futuro delle piccole e medie imprese
Il 40% delle piccole e medie imprese sono oggi guidate da over 50, questo significa che dovranno affrontare il passaggio generazionale nei prossimi 10 anni.
-
La riforma anziani è legge: prestazione universale, assistenza domiciliare integrata, LEA e LEPS, telemedicina sono i cardini del Decreto 29/2024.
-
Prendersi curaFamiglia e societàReti sociali
Giornata Mondiale della sindrome di Down, uno spot contro i pregiudizi
L’AIPD lancia uno spot per superare e rovesciare gli stereotipi. Con un finale a sorpresa: le persone con sindrome di Down non solo possono autogestirsi, ma anche prendersi cura degli altri.
-
Primo pianoAssistenzaPrevenzioneSalute
Anziani in ospedale, il 75% soffre di piaghe da decubito. Ma si può prevenire
Il problema in Italia interessa circa 2 milioni di persone: la maggior parte ha più di 65 anni e spesso si tratta di pazienti ospedalizzati, ricoverati in reparti di lungodegenza o in assistenza domiciliare.
-
Famiglia e societàGenitori e figli
I papà italiani? Presenti in famiglia, ma preoccupati per il futuro
Il 77% dei padri italiani è preoccupato per il futuro, il 69% condivide decisioni e responsabilità con la madre. In occasione della Festa del papà i risultati dell’Osservatorio Parents.
-
Primo pianoAssistenzaFamiglia e societàPrendersi cura
Decreto non autosufficienza, ok definitivo del governo
Dopo l’approvazione della bozza, lo scorso 25 gennaio, il decreto è stato esaminato in Parlamento, integrando il testo con i contributi di Senato e Camera e di Regioni, Province e Comuni.
-
Più di 16.000 atlete e atleti si sono ritrovati intorno alla palla ovale nel 2023 grazie al progetto “Rugby per tutti sempre attivi”. Tra loro anche molti over 65.
-
Rapporti tra generazioniMalattia di Alzheimer
Scandicci, le “Tazzine di ricordi” uniscono anziani e bambini
Tazzine di ricordi: così si chiama il primo Caffè Alzheimer in Italia ospitato all’interno di un asilo nido. Qui si incontrano anziani con Alzheimer e bimbi da 0 a 3 anni.
-
Storie di vitaImpegno
“Cara Giulia”, nel libro di Gino Cecchettin, per vincere il dolore e la violenza
C’è tutto il dolore di un padre, la commozione del ricordo, la lacerazione delle domande senza risposta, il rammarico per le parole non dette, per i momenti vissuti distrattamente in “Cara Giulia”.