
Mariapia Veladiano presenta “Adesso che sei qui”

Mariapia Veladiano ci descrive gli ultimi anni di Zia Camilla. Colei che ha fatto da mamma alla narratrice Andreina, come si usava quando in una famiglia nascevano troppi figli e in quella di un fratello o una sorella nessuno, convive con un ospite ineludibile, “il signor Alzheimer”. Adesso che sei qui racconta in maniera affettuosa e comunicativa una vita vissuta nonostante questa presenza, sempre più offensiva, dannosa, offuscante. Un percorso condiviso con due governanti africane prima e poi con le “ragazze” del Progetto Alzheimer, che aiutano la zia a rimanere “sveglia, non lucida, ma sveglia, e si potevano fare le cose. Tutte le cose che lei era ancora in grado di fare.” Innanzitutto a ricordare, momenti, congiunti, emozioni, che aprono il romanzo a una coralità viva e amabile, e poi a regalare a tutti, lettori compresi, il senso di vivere la vita nel tempo presente – come dovrebbe essere – per tutto quello che può dare.
Conduce: Raffaello Carabini
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Mariapia Veladiano
Laureata in filosofia e teologia, è stata a lungo insegnante e poi preside, oltre a collaborare con La Repubblica e Il Regno. Debuttò come scrittrice nel 2011 con il bel romanzo “La vita accanto”, premio Campiello e secondo classificato allo Strega. Da allora ha scritto saggi – il più recente è “Oggi c’è scuola. Un pensiero per tornare, ricostruire, cambiare” -, un giallo per ragazzi, una raccolta di riflessioni e altri quattro romanzi: “Il tempo è un dio breve”, “Una storia quasi perfetta”; “Lei” e il recente “Adesso che sei qui”.