
Il sonno è fondamentale per la salute e il benessere a tutte le età
Con l’invecchiamento si verificano cambiamenti fisiologici che però possono influenzare la qualità e la quantità del riposo. In concomitanza con il 14 marzo, Giornata Mondiale del Sonno, vedremo con il Professor Marco Trabucchi quali sono le cause principali dell’insonnia, le sue conseguenze sulla salute fisica e mentale e quali strategie possiamo applicare per migliorare la qualità di un bisogno prezioso: dormire.
Conduce: Valerio Urru
Le registrazioni dei webinar sono riservate ai soci.
Per visualizzare il video inserisci il codice fiscale e il numero della 50&Più CARD.
Per accedere ai vantaggi a te dedicati, inserisci il codice fiscale e il numero della tua 50&Più Card.
Sei interessato a diventare socio per usufruire dei servizi del sistema e delle convenzioni?
Relatore
-
Marco Trabucchi
Professore ordinario di Neuropsicofarmacologia all’Università di Roma Tor Vergata dal 1991. Dal 1987 è direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica di Brescia. Già direttore del Centro di ricerca sulla demenza e presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, dal 2014 è anche presidente della Fondazione Leonardo. È autore di oltre 600 articoli su riviste indicizzate.