Home webinar Firenze. Emozioni all’opera: Tosca

Firenze. Emozioni all’opera: Tosca

Tosca, terzo grande successo del compositore lucchese Giacomo Puccini dopo Manon Lescaut e La bohème, debuttò nel 1900 al Teatro Costanzi di Roma.

Ambientata a Roma nel 1800, Tosca racconta la storia d’amore tra la cantante Floria Tosca e il pittore Mario Cavaradossi. La loro vita precipita quando Mario dà rifugio all’amico Angelotti, prigioniero politico, fuggito dalla reclusione a Castel Sant’Angelo. L’astuto barone Scarpia, capo della polizia vaticana che dirige le indagini, facendo leva su un’insensata gelosia, riesce con l’inganno a far ammettere a Tosca il coinvolgimento di Mario nella vicenda. Angelotti, scoperto nella residenza di Mario, si suicida, mentre Cavaradossi viene arrestato. Scarpia è attratto dalla bellezza di Tosca e tenta di sedurla proponendole uno scambio con la libertà di Mario: la cantante acconsente ma, prima di essere posseduta, uccide Scarpia con un pugnale. Quando si appresta a liberare Mario, Tosca si accorge infine che la fucilazione “simulata” dell’amato a lei promessa da Scarpia non era che un sottile inganno…

Il ciclo di incontri di Emozioni all’Opera si chiude così con le “recondita armonie” pucciniane: Vissi d’arte, vissi d’amore

Per poter partecipare è necessario inviare la richiesta via email a fenacom.fi@enasco.it o, tramite WhatsApp, al numero 3920820214, indicando nome e cognome e la volontà di partecipare ad “Emozioni all’opera”.
Successivamente sarà inviata un’email o un messaggio di risposta con il link per accedere all’incontro.

Data

15 Feb 2021
Expired!

Ora

16:30 - 18:00

Etichette

Webinar Firenze

Organizzatore

50&Più Firenze
Telefono
3920820214
Email
fenacom.fi@enasco.it
Sito web
https://www.spazio50.org/firenze

Relatore

  • Edoardo Ballerini
    Edoardo Ballerini

    Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Firenze e in Discipline musicali (Canto) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena. Insegna Musica nella scuola secondaria di primo grado. Oltre alla professione di docente, svolge attività concertistica come tenore, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea. Fra i suoi Maestri, i tenori Francisco Araiza, José Carreras e William Matteuzzi.


Febbraio 2025

L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
31
1
2
Eventi del 1 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 2 Febbraio
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Eventi del 3 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 4 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 5 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 6 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 7 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 8 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 9 Febbraio
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Eventi del 10 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 11 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 12 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 13 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 14 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 15 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 16 Febbraio
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Eventi del 17 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 18 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 19 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 20 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 21 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 22 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 23 Febbraio
Nessun evento
24
25
26
27
28
1
2
Eventi del 24 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 25 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 26 Febbraio
Eventi del 27 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 28 Febbraio
Nessun evento