Home webinar Firenze. Emozioni all’opera: Cavalleria rusticana

Firenze. Emozioni all’opera: Cavalleria rusticana

Nel 1890 il compositore livornese Pietro Mascagni vinse con Cavalleria rusticana il concorso per “opera di un unico atto” indetto dall’Editore musicale Sonzogno. Il libretto si basa sull’omonimo racconto di Giovanni Verga, contenuto nella raccolta Vita dei campi.

In un paese della Sicilia Turiddu e Lola sono fidanzati, finché il servizio militare richiama alle armi il giovane. Al suo ritorno Turiddu trova Lola sposata con compare Alfio e per dimenticarla si fidanza con Santuzza. Tuttavia i due riprendono a frequentarsi, approfittando delle assenze del carrettiere Alfio. Santuzza li scopre e in preda alla gelosia avverte del tradimento lo stesso Alfio, che nella domenica di Pasqua sfida Turiddu in duello e lo uccide. Si realizza così la “cavalleria rusticana”, intesa come un codice di comportamento che si rifà ai valori cavallereschi, ma fatto proprio dai contadini della campagna siciliana.

Il brano più noto dell’opera è senza dubbio il celebre Intermezzo, evocativo quanto nostalgico. Insieme a Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Cavalleria rusticana è l’emblema dell’opera verista, di cui passione e sangue sono elementi caratterizzanti.

Per poter partecipare è necessario inviare la richiesta via email a fenacom.fi@enasco.it o, tramite WhatsApp, al numero 3920820214, indicando nome e cognome e la volontà di partecipare ad “Emozioni all’opera”.
Successivamente sarà inviata un’email o un messaggio di risposta con il link per accedere all’incontro.

Data

08 Feb 2021
Expired!

Ora

16:30 - 17:30

Etichette

Webinar Firenze

Organizzatore

50&Più Firenze
Telefono
3920820214
Email
fenacom.fi@enasco.it
Sito web
https://www.spazio50.org/firenze

Relatore

  • Edoardo Ballerini
    Edoardo Ballerini

    Laureato in Lettere moderne presso l’Università di Firenze e in Discipline musicali (Canto) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena. Insegna Musica nella scuola secondaria di primo grado. Oltre alla professione di docente, svolge attività concertistica come tenore, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea. Fra i suoi Maestri, i tenori Francisco Araiza, José Carreras e William Matteuzzi.


Febbraio 2025

L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
31
1
2
Eventi del 1 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 2 Febbraio
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Eventi del 3 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 4 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 5 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 6 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 7 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 8 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 9 Febbraio
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Eventi del 10 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 11 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 12 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 13 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 14 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 15 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 16 Febbraio
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Eventi del 17 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 18 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 19 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 20 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 21 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 22 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 23 Febbraio
Nessun evento
24
25
26
27
28
1
2
Eventi del 24 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 25 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 26 Febbraio
Eventi del 27 Febbraio
Nessun evento
Eventi del 28 Febbraio
Nessun evento