
Cinema e Maschere con Flavio De Bernardinis – Puntata 1
Lunedì 5 febbraio alle ore 16:30
Febbraio è il mese del Carnevale, ossia dei travestimenti, quindi delle maschere. Anche il cinema è la dimensione del trucco, dell’inganno, della maschera.
Maschera può essere il make-up sul volto o il corpo di un attore tali da renderlo persino irriconoscibile. Ma vere e proprie maschere sono anche gli effetti speciali, che rivestono lo spazio del film di straordinarie apparenze.
Cerchiamo quindi di viaggiare attraverso queste straordinarie apparenze, che sin dal cinema delle origini – si pensi ai cortometraggi di George Melies – hanno reso lo spettacolo cinematografico la grande maschera di una fabbrica dei sogni che ha coinvolto non solo Hollywood, ma l’immaginario collettivo del pianeta in cui ci troviamo a soggiornare.
Conduce: Viviana Rubini
Relatore
-
Flavio De Bernardinis
Membro del comitato di redazione della rivista Segnocinema, collaboratore di MicroMega, docente di storia del cinema presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Autore di “Nanni Moretti” (Il Castoro edizioni, 2006) e “L’immagine secondo Kubrick” (Lindau, 2003). Ha scritto e diretto il documentario “Maschere crude”, prodotto dall’Istituto Luce, sui rapporti tra teatro italiano e società italiana (Mostra del Cinema di Venezia, 2014)