Dopo il Giubileo degli Adolescenti che si è svolto dal 25 al 27 aprile 2025, è stato diffuso un video inedito di papa Francesco con un messaggio potente e attuale per i giovani di tutto il mondo: l’importanza dell’ascolto come strumento di crescita personale, dialogo e pace.
Il messaggio inedito del Papa: un appello a guardare “oltre”
Nel video inedito diffuso da fonti vaticane il 25 aprile (ma registrato l’8 gennaio scorso), papa Francesco ha rivolto un messaggio ai giovani, invitandoli a riflettere sulla profonda importanza dell’ascolto. “Cari ragazzi e ragazze, una delle cose molto importanti nella vita è ascoltare, imparare ad ascoltare. Quando una persona ti parla, aspettare che finisca per capirla bene e, poi, se me la sento dire qualcosa. Ma l’importante è ascoltare”.
Un appello semplice ma profondo, che evidenzia come l’ascolto non debba essere visto solo come un atto di attenzione passiva, ma come un processo attivo che richiede impegno e apertura del cuore. Il Papa ha sottolineato che l’ascolto è essenziale non solo per la crescita personale, ma anche per la pace globale.
Inoltre, nel video, che vede papa Francesco con un maglione bianco seduto nella sua stanza di Santa Marta, risuona forte l’appello: “Ascoltate i vostri nonni”.
Giovani, protagonisti della pace
Nel suo messaggio, il Papa ha invitato i giovani a non essere spettatori passivi del cambiamento, ma protagonisti attivi della costruzione di una pace duratura. “Il mondo – ha detto – ha bisogno di giovani capaci di ascoltare. L’ascolto è la chiave per superare le divisioni e per favorire un incontro autentico tra persone di diverse culture e fedi”.
Papa Francesco ha anche ricordato che la pace non si limita alla semplice assenza di conflitti, ma richiede un impegno concreto nella promozione della giustizia sociale e della solidarietà. In un mondo sempre più diviso da pregiudizi, violenza e incomprensioni, l’ascolto diventa quindi un atto fondamentale per ristabilire l’armonia tra le persone e le nazioni.
Un evento che ha lasciato il segno
Il Giubileo degli Adolescenti 2025, che si è appena concluso a Roma, ha rappresentato un evento storico di grande significato per la Chiesa e per la comunità giovanile globale. Con la partecipazione di migliaia di ragazzi provenienti da ogni angolo del mondo, l’evento ha offerto un’opportunità unica per vivere una profonda esperienza di fede e di riflessione sui temi della pace, della giustizia e del dialogo intergenerazionale.
Durante il Giubileo, i giovani hanno avuto la possibilità di confrontarsi tra loro e con le figure religiose e sociali che hanno partecipato all’incontro. Un programma ricco di momenti di preghiera, riflessione e testimonianze ha permesso ai ragazzi di approfondire la propria fede, ma anche di esplorare il loro ruolo nella società contemporanea.
L’evento, infatti, non è stato solo un incontro spirituale, ma anche un’occasione di crescita personale e sociale. I partecipanti hanno avuto modo di riflettere sul loro impegno nella lotta contro le disuguaglianze sociali, la povertà e il cambiamento climatico.
Giovani in prima linea
Inoltre, il Giubileo degli Adolescenti ha dimostrato che i giovani sono pronti a essere protagonisti di un cambiamento significativo. Sebbene Papa Francesco non fosse fisicamente presente, la sua eredità spirituale ha guidato l’evento, portando i ragazzi a riflettere sul loro ruolo nella società e a impegnarsi per la pace.
L’invito a diventare “ambasciatori di pace” è stato accolto con entusiasmo, segno che la sua visione di un mondo costruito sull’ascolto e sul rispetto reciproco è più viva che mai.
Foto: Marcin Kadziolka / Shutterstock.com
© Riproduzione riservata