Papa Francesco: è il giorno dell’addio. Oltre 200mila fedeli si sono radunati in piazza San Pietro per l’ultimo saluto al Pontefice. La sua salma tumulata nella Basilica di Santa Maria Maggiore. A pronunciare l’omelia, il cardinale Re
L’Eterno riposo riecheggia in piazza San Pietro tra silenzio e commozione: inizia così la cerimonia di saluto a Papa Francesco. E’ il cardinale Giovanni Battista Re, 91enne bresciano, decano del collegio cardinalizio, a celebrare i funerali di Bergoglio. Decine i capi di stato che da ogni parte del mondo, in queste ore, hanno raggiunto Roma per presenziare alla cerimonia. Migliaia di fedeli sono radunati dietro le transenne lungo tutto il percorso di sei km che sarà attraversato dal corteo funebre. Dai monitor visibili nel centro per la gestione dei Grandi eventi della questura di Roma si vede la folla lungo le strade che da San Pietro conducono a Santa Maria Maggiore.
CHI E’ IL CARDINALE RE CHE PRONUNCIA L’OMELIA
Funerali papa Francesco: la salma a Santa Maria Maggiore
C’è folla anche nella piazza antistante la Basilica di Santa Maria Maggiore che applaude alla pace, quando nell’omelia, pronunciata dal cardinale Re e proiettata sui maxi schermi in piazza, viene ricordato l’impegno del Papa per gli ultimi della terra. “La guerra è sempre una sconfitta” e “costruire ponti, non muri” sono alcuni passaggi del lungo discorso del cardinale che hanno smosso i fedeli riuniti alla Basilica dove verrà sepolto Bergoglio. Una Basilica a cui Bergoglio era molto legato: è stato lì che – il giorno delle dimissioni dall’ospedale – si è fatto accompagnare per deporre un mazzo di fiori.
Detenuti di Rebibbia per l’ultimo saluto al Papa
Cinque detenuti del carcere romano di Rebibbia hanno ottenuto un permesso premio per esser presenti nella basilica di Santa Maria Maggiore e assistere alla sepoltura di Papa Francesco. Bergoglio ha dedicato gran parte del suo pontificato ai detenuti delle carceri italiane. Il suo ultimo gesto di vicinanza alle persone recluse è rappresentato dalla donazione di 200mila euro ai detenuti dell’istituto minorile a Casal del marmo.
Quando inizia il conclave
Chi succede a Francesco e quando inizia il Conclave? Si riunirà tra il 5 e il 10 maggio il Conclave per eleggere il nuovo papa. L’assemblea è composta da 135 cardinali: saranno loro a decretare il successore di Bergoglio. Il Conclave è un rito antichissimo che segue regole molte severe. Tra queste, durante i giorni di ‘riunione’ non sarà possibile per nessuno dei partecipanti avere contatti con l’esterno. Le elezioni si terranno nella Cappella Sistina. Le norme che regolano il Conclave sono minuziosamente delineate da una costituzione apostolica specifica: la Universi Dominici Gregis, promulgata da San Giovanni Paolo II nel 1996.
SEGRETI E CURIOSITA’ DEL CONCLAVE
Foto Fabrizio Maffei / Shutterstock.com
© Riproduzione riservata