Il Ministro per il Turismo Santanchè e i sottosegretari La Pietra e Rixi attesi all’inaugurazione di Euroflora 2025 di mercoledì 23 aprile. Florovivaisti e allestitori al lavoro, la dead line è domani sera alle 20. Prevista una parata di stelle tra i giurati internazionali. In programma 150 eventi negli 11 giorni di apertura tra convegni, spettacoli, talk, presentazioni, laboratori e tanta, tanta musica.
Sarà il Ministro del Turismo Daniela Santanché insieme al Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Patrizio Giacomo La Pietra e al Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi insieme al presidente di AIPH- International Association of Horticultural Producers Leonardo Capitanio, al presidente della Regione Liguria Marco Bucci, al sindaco del Comune di Genova Pietro Piciocchi e al presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando, ad aprire ufficialmente mercoledì 23 aprile alle 16 la 13^ edizione di Euroflora – Mostra internazionale di piante e fiori. La rassegna sarà aperta al pubblico da giovedì 24 aprile per proseguire fino a domenica 4 maggio.
“Dopo la pioggia che ha contrassegnato questi ultimi giorni, l’atteso cambiamento del meteo è arrivato e il bel tempo si preannuncia stabile – sottolinea il capoprogetto di Euroflora Corrado Brigante – consentendo così oggi e domani di proseguire i lavori di rifinitura dei 154 giardini collocati nelle aree esterne e interne della manifestazione, 85mila metri quadrati di cui oltre la metà al coperto”.
Dietro le quinte: 154 persone per un giudizio anonimo e rigoroso
Come prescrive il regolamento di AIPH per le floralies internazionali, al termine dei lavori di allestimento, previsti per domani alle 20 (tranne per le aree dedicate alle composizioni floreali e ai fiori recisi dove i lavori saranno consentiti fino alle 22) tutti gli spazi dovranno essere resi anonimi affinché le giurie, in azione dalle ore 8 di mercoledì 23, possano svolgere il loro lavoro senza conoscere il nome dei singoli espositori.
Una macchina complessa, coordinata dalla paesaggista Caterina Tamagno per conto di Porto Antico di Genova Spa e dall’agronomo Giorgio Costa, dirigente di Aster Genova, che coinvolgerà complessivamente 154 persone: 35 giurie composte da 3 persone, 35 segretari di giuria e 8 capi area a cui si aggiungono, come referenti 6 membri del comitato scientifico, tra cui il presidente di AIPH Leonardo Capitanio.
Ad Euroflora 2025 c’è anche 50&Più Liguria
Anche quest’anno 50&Più Liguria sarà presente ad Euroflora. All’esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale ci sarà uno stand apposito che accoglierà i visitatori fornendo indicazioni sulle attività associative.
Un’occasione, dunque, per ammirare giardini provenienti da tutto il mondo – tra questi il Giardino del piacere del Museo Egizio di Torino, quello del Regno del Bhutan e, persino, del mondo della ricerca con l’Istituto Italiano di Tecnologia -, ma anche per conoscere meglio l’Associazione. Una possibilità per scoprire piante e fiori provenienti da tutto il mondo, approfondire tanti argomenti legati all’ambiente ed alla sostenibilità, ma conoscere anche le attività della 50&Più.
Per prepararsi al meglio a vivere questa grande manifestazione, 50&Più Genova ha organizzato il 17 aprile scorso l’incontro Aspettando Euroflora 2025: il verde cura dell’anima. Si è trattato di una conferenza a cura del professor Marco Corzetto, docente presso l’Istituto Agrario B. Marsano e di Valentina Bove, presidente dell’Associazione Apigenova.
Una giuria stellare con i grandi nomi del florovivaismo mondiale
Tra i giurati al lavoro, alcuni dei nomi più quotati nel settore del florovivaismo italiano e internazionale, dal segretario generale di AIPH Tim Briercliffe a Philippe Lecoufle di Vacherot e Lecoufle, una delle più antiche aziende francesi produttrici di orchidee, a Jan-Willem Noom, docente di Progettazione e gestione del paesaggio della prestigiosa facoltà di agraria dell’Università olandese di Weningen, e al responsabile dei Giardini del Quirinale Mauro Piacentini. E poi ancora il presidente dell’Associazione Direttori e Tecnici dei Giardini Pubblici Alessandro Bedin, il direttore dei Giardini del Comune di Torino Claudio Bertolotto e il past president dell’Ordine degli agronomi Sabrina Diamanti.
In giuria anche i progettisti delle ultime due edizioni di Euroflora, Matteo, Antonio e Marta Lavarello per lo Studio Lavarello e Egizia Gasparini e Valentina Dallaturca per Dodi Moss, il patron di Orticolario Moritz Mantero, la “signora dei tulipani” Consolata di Pralormo, Gianfranco Giustina, a lungo responsabile dei giardini della famiglia Borromeo, cui si deve la trasformazione dell’Isola Madre in uno dei più bei giardini d’Italia, Claudio Littardi, tra i più quotati esperti di palme a livello mondiale, Gian Mario Motta, referente italiano dell’International Camellia Society.
Uno spettacolo unico, cos’è Euroflora 2025
Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Questo è lo spettacolo di Euroflora 2025, organizzata da Porto Antico di Genova, giunta alla sua tredicesima edizione, unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers.
Da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze di oltre 400 florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche “green” e tecnologie all’avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza della serra spaziale di Space V con l’astronauta Franco Malerba, delle dimostrazione delle tecnologie più avanzate in campo agro-floricolo dell’Istituto Italiano di Tecnologia, la biosfera sottomarina di Nemo’s Garden. Punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all’immagine delle vele spiegate, i visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente, colorato e fronte mare, lungo 4 chilometri.
Ad Euroflora, tra gli ospiti, anche Mario Tozzi e Peppe Vessicchio
Il percorso espositivo parte dal nascente parco urbano entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sull’area galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Quattro “Arene” ospitano spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, e incontri con importanti divulgatori scientifici – come Stefano Mancuso e Mario Tozzi – e personaggi conosciuti al grande pubblico come il maestro d’orchestra Peppe Vessicchio e il giornalista conduttore Federico Quaranta.
Cinque le sale per i convegni e gli incontri riservati alle trattive con i buyers. Alla rassegna sono abbinati 254 concorsi per la valorizzazione delle eccellenze e della bellezza degli insiemi in esposizione, valutati da oltre cento esperti di settore nella giornata del 23 aprile.
Un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche
Sarà un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, con la grande partecipazione della Regione Liguria, passando dal Piemonte alla Toscana e alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze collettive e individuali, università, parchi, e la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, di Coldiretti, Confagricoltura, Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, Federfiori, Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani e Associazione Nazionale Commercianti Esportatori Fiori. Tra le novità, il Museo Egizio di Torino con il Giardino del piacere, numerose le presenze internazionali, accanto alle Floralies de France e Nirp, spiccano le conferme del Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente. Grandi palme arrivano dalla Florida, dal continente asiatico arriva la Thailandia e debutta il Bhutan, l’unico stato al mondo con la Felicità Interna Lorda al posto del Pil.
Ad Euroflora 2025 anche le lezioni di bonsai di Naoko Maeoka
Per gli appassionati di bonsai, il maestro giapponese di fama internazionale Naoko Maeoka terrà lezioni quotidiane dal 26 aprile al 29 aprile. Negli spazi della Regione Liguria a Euroflora si troverà anche una sezione dedicata ai grandi ibridatori con le ultime novità in produzione. 150 gli eventi in programma negli 11 giorni di apertura: convegni, spettacoli, talk, presentazioni, laboratori e tanta, tanta musica.
Informazioni, biglietti e Rolli Days
Informazioni e biglietti sono disponibili sul sito ufficiale di Euroflora 2025 e direttamente all’ingresso della manifestazione dal 24 aprile in piazzale Kennedy. A Genova sono presenti ticket office in Porto Antico, e nei punti Genova Experience in piazza De Ferrari e in via San Lorenzo.
Durante Euroflora, nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio ci saranno i Rolli Days: si aprono le porte dei palazzi nobiliari più belli e interessanti della città. Musei e parchi si con esposizioni ed eventi speciali. Questa e per tutte le altre informazioni sono reperibili sul sito Visitgenoa.
Chi sono gli sponsor e i supporter di Euroflora 2025
Per la terza edizione consecutiva Euroflora conta su due collaborazioni ormai “storiche” e fondamentali: Iren Spa, main sponsor, che con Euroflora condivide una visione di temi e soluzioni per la sostenibilità e il risparmio energetico e Basko, il gruppo della grande distribuzione sempre in prima linea per la diffusione e la promozione delle eccellenze alimentari e gastronomiche del territorio, che è sponsor ufficiale.
Fra le varie sponsorizzazioni e partnership citiamo la presenza di A.SE.F., che sorprenderà con un allestimento floreale di grande impatto, e la new entry di Helan, fra le prime aziende italiane specializzate nella formulazione e produzione di cosmetici naturali che realizza per la prima volta nella storia della manifestazione, il profumo di Euroflora in co-branding. La fragranza, pensata come simbolo dell’evento, cattura l’essenza dei fiori e celebra la ricchezza del mondo naturale per trasportare chi lo indossa nell’atmosfera unica di Euroflora. Partendo da Euroflora sarà poi distribuita e commercializzata stabilmente su tutto il territorio nazionale. E poi Banca Passadore, Italiana Terricci e MSC.
Non mancano poi i Supporter, aziende che garantiscono il loro apporto concreto, come Banchero Costa, Cambiaso Risso Group, Genoa 1893, U.C. Sampdoria, Villa Montallegro e Vorwerk Folletto. Partner tecnici sono Diemmebi, Pietranet, Gruppo Valagussa, Macchine Edili Repetto e Waterfront di Levante. Photo Point Euroflora e “Euroflora incontra” sono realizzati in collaborazione con Università di Genova.
I patrocini dell’evento
Euroflora 2025 è patrocinata da Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Ministero del Turismo, ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti esportatori, Confindustria Genova, ENIT, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Università di Genova.
Alcune immagini storiche di Euroflora
© Riproduzione riservata