Dopo la “Ghiblizzazione” di molte foto e immagini che ha portato ad un down improvviso i server di Open AI nelle ultime settimane, sta diventando virale un’altra richiesta a ChatGPT da parte degli utenti. Quella delle Action figures.
Le abbiamo viste praticamente ovunque. Non c’è persona che non abbia fatto rielaborare da ChatGpt una sua immagine o quella di un amico, conoscente, familiare secondo lo stile del maestro Hayao Miyazaki. L’84enne regista, sceneggiatore, animatore, fumettista e produttore cinematografico giapponese è famoso per le creazioni animate del suo Studio Ghibli.
Di recente, però, l’esplosione del fenomeno delle immagini in uno stile identico al suo, generate grazie all’intelligenza artificiale, ha avuto un duplice effetto. Da un lato, ha riportato in primo piano il tema del copyright, con un confronto tra le opere manuali del noto studio giapponese e le loro repliche digitali immediate. Dall’altro, ha mandato in tilt ChatGPT. Il chatbot è risultato inaccessibile per diverse ore a causa dell’ingente mole di richieste, tanto che Sam Altman, CEO di OpenAI, ha dovuto invitare pubblicamente gli utenti a moderare il loro utilizzo per evitare la saturazione dei server.
Cosa sono le Action figures realizzate con ChatGpt
Dopo le immagini in studio Ghibli – la cui diffusione non accenna a rallentare e che ha fatto infuriare milioni di fan di – c’è un nuovo trend: quello delle immagini di Action figures realizzate con ChatGPT. Siamo difronte ad un’altra mania sempre più virale sui Social. L’hashtag #StarterPack e #ActionFigure sono le porte d’accesso a questo fenomeno, reso possibile dall’accuratezza di ChatGpt 4-0.
La nuova mania del web infatti trasforma gli utenti in statuette personalizzate, confezionate proprio come rari giocattoli. Attraverso l’intelligenza artificiale di OpenAI, le persone si vedono miniaturizzate, spesso corredate di oggetti simbolo delle loro passioni e del loro modo di vivere. In Rete è possibile trovare ormai un numero considerevole di queste “Action figures” digitali, dalle rappresentazioni di utenti comuni fino a versioni inaspettate di figure pubbliche come Giorgia Meloni, Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, ma anche Sinner, Dante e Garibaldi. Non mancano personaggi del cinema, della tv o della fantasia.
Per realizzare un Action figure con ChatGPT basta una foto nitida e una descrizione testuale precisa (un prompt). Per i creatori, il piano gratuito offre tre trasformazioni al giorno, mentre l’abbonamento sblocca la produzione illimitata.
© Riproduzione riservata